Cara Dottoressa,
tempo fa le avevo scritto in merito ad un linfonodo sul collo sviluppato da mio figlio di 4 anni, ad oggi sospettato, ma quasi accertato di avere la NF1.
Proprio per via del terrore di un eventuale neurofibroma, abbiamo fatto analisi da cui è emerso che il bimbo aveva contratto il citomegalovirus.
Il medico ha prescritto anche un tampone faringeo e ecografia al collo. Inizialmente il linfonodo era molto diminuito, ora è aumentato, non credo di essere visionaria. Mi sembra davvero che muti di dimensioni, anche in concomitanza di un’altra febbre durata un paio di giorni che è sparita dopo anti infiammatorio.
Tuttavia il linfonodo tra poco "compie" ben due mesi. I medici mi dicono che sono linfonodi e non un neuro fibroma. Con l’ecografia sarò certa di questo? Come mai non passa? Cosa posso fare di più? Io sono preoccupatissima. La ringrazio
Un linfonodo è costituito da tessuto linfatico e nel tessuto linfatico si producono gli anticorpi. Pertanto è normale che ad ogni processo infettivo corrisponda un aumento di volume più o meno marcato dei linfonodi. Naturalmente quelli più superficiali sono i primi a rendersi evidenti.
I bambini piccoli si ammalano ripetutamente, pertanto un linfonodo ingrossato e palpabile non fa in tempo a ridursi che è chiamato nuovamente ad ingrossarsi per reagire alla nuova malattia infettiva con la proliferazione di nuovo tessuto linfatico. Due giorni o poco più per ingrossarsi e settimane o mesi per regredire.
Pertanto, in un bambino soggetto a frequenti episodi infettivi, i linfonodi sono perennemente ingrossati. Non vedo, quindi, motivo di preoccupazione visto che, tra l’altro, anche qualora si trattasse di un nodulo fibromatoso – cosa che ormai si può escludere vista la storia del pregresso citomegalovirus e la variazione spontanea di volume in occasione di una infezione – si tratterebbe di una neoformazione assolutamente benigna che non richiederebbe nessuna terapia se non, più avanti, eventualmente, una escissione chirurgica per motivi assolutamente di ordine estetico qualora fosse brutto a vedersi.
Una ecografia sarà risolutiva, ma a questo punto non so nemmeno se valga la pena farla.
Un caro saluto, Daniela
- Birra in gravidanza: è pericoloso consumarla? - 18 Giugno 2020
- Curiosità sul sistema immunitario - 31 Marzo 2020
- Feci verdi del neonato: tutte le risposte del Pediatra ai dubbi delle mamme - 2 Marzo 2020
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.