mia figlia di 11 anni presenta una sporgenza della mandibola superiore, è stata già sottoposta a visita odontoiatrica, dove mi hanno consigliato di intervenire subito.
Ho avuto anche io un problema simile e il risultato è stata una formazione della bocca con effetto "schiacciato" (forse perché i denti sono rientrati troppo); non vorrei che succedesse anche a lei.
Come mi devo comportare?
Grazie
Gentile Signora,
per fare una corretta valutazione degli spazi ossei e dentali per un eccesso di protrusione del mascellare superiore è necessario effettuare due radiografie (ortopantomografia e RX latero-laterale del cranio) tramite le quali un ortodontista (odontoiatra specializzato in ortodonzia-apparecchi, bite, ecc..) potrà effettuare uno studio cefalometrico e fornire una diagnosi corretta e di conseguenza un’adeguata terapia.
Se la protrusione è importante, vi consiglio di non temporeggiare,
più si è giovani più è facile condizionare la posizione dei denti e la crescita ossea, e, non ultimo, è necessario meno tempo e quindi si spende meno.
Saluti,
Cristiana Potì
- Cosa è meglio fare in caso di rottura di un dente da latte? - 3 Aprile 2018
- Dentini macchiati dal ferro: che fare? - 20 Febbraio 2018
- Incisivo perso e reimpiantato: funzionerà? - 3 Luglio 2017
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.