Pagina 2 di 4

Re: R: Il troppo stroppia?

Inviato: gio lug 28, 2016 5:13 pm
da Lucia76
Hai ragione kri...

Re: Il troppo stroppia?

Inviato: gio lug 28, 2016 5:34 pm
da Luna
Daniele fa due allenamenti a settimana e basta...
Pero" ha tanti compagni che fanno calcio, nuoto, inglese e musica.....mai un momento libero....neanche il sabato mattina!!!

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Il troppo stroppia?

Inviato: gio lug 28, 2016 6:15 pm
da Pol&son
Infatti io anno scorso ho lasciato il nuoto il sabato perché potesse avere almeno due giorni pieni di relax senza orari… Ora per esigenze sarebbe meglio che facessi uno sport di squadra, e pensavamo al basket che porta via due ore a settimana… Però questa estate ha scoperto il ballo, la Break Dance, e sarebbe un'ora a settimana
Ma è la sua cosa
Lo scopro che prova ogni momento, persino sui giochi al mare

Però Manuel fa tempo pieno tutti i giorni… Per cui sono un po' scettica, anche perché il basket prevederà sicuramente le partite del fine settimana

Però secondo la psicologa, Psicomotricista, e anche la neuropsichiatra è fondamentale che lo faccia… Sia per un discorso di squadra, che per un discorso di accettare lo scontro uno a uno e fare riferimento alla figura superiore cioè l'arbitro

Re: Il troppo stroppia?

Inviato: gio lug 28, 2016 7:27 pm
da Laura
mah, non sono più così sicura...
mi spiego:
in realtà Vale fa solo uno sport 2 volte a settimana e per questi due anni un altro pomeriggio era occupato dal catechismo
quindi 3 pomeriggi(dopo il tempo pieno)
fine settimana assolutamente libero e in famiglia.
Devo dire però che finchè la noia era "produttiva" (costruiva, disegnava, leggeva, ecc) mi piaceva
ad una certa età, invece, le ore di noia vengono catalizzate da tv e giochi elettronici e non è che sia entusiasta!
Fra un po' penso che saranno occupate dalla vita sociale.

Re: Il troppo stroppia?

Inviato: gio lug 28, 2016 9:22 pm
da Martina
Il troppo stroppia si. È dall'oziare, o er far nulla, che nascono i pensieri e le riflessioni. Se ci pensiamo le idee geniali ci vengono: quando dormiamo, quando siamo in fila in auto...

Già al nido sento genitori che dicono: "che hai fatto oggi?" "ho giocato" "allora non hai fatto nulla!". Oppure chiedono all'insegnante a fine anno perché hanno pochi lavori.. Assurdo!

C'è una frammentazione continua di attività.. Ne iniziano mille e ne finiscono poche, tutte immediate e di breve durata. Per questo si lavora molto a scuola sul tempo... Si fa l'orto, si impasta. Tutte cose che richiedono tempi lenti o comunque rallentati e i risultati non sono immediati, ma necessitano di tempi morti appunto.

Io ci lavoro molto su questo con Caterina. Seppur io sia molto attiva ed in alcuni periodi esagero (me lo dico da sola!), cerco di dare dei tempi adatti all'età.

Per Caterina, per dire, inizio un'attività... Se non vuol finirla ok, ma non riprendo subito qualcosa d'altro.. Si riordina, si mette via.. Questo per i più piccoli.

Per i più grandi, concordo con chi dice che anche se reggono bene, occorre rallentare certi ritmi serrati (tipo tutti i pomeriggi impegnati in qualcosa).

Re: Il troppo stroppia?

Inviato: gio lug 28, 2016 10:54 pm
da Babina
Io pure sono assolutamente contro i troppi impegni; qui alla primaria fanno tempo pieno tutti i giorni; mio figlio grande dalla terza elementare fa basket due ore a settimana; figlio piccolo ha fatto il corso di nuoto a marzo e impegnava un'ora solo il lunedì pomeriggio. E per noi va benissimo così.
A settembre figliolo grande inizia le medie e vorrebbe imparare a suonare uno strumento; vederci come e se conciliare con gli impegni scolastici.
Anche secondo me il tempo impiegato a "far nulla" è sacrosanto.
Ma
Mi ritrovo nella situazione di Laura, in cui i miei figli mi richiedono insostentemente tv e giochi al telefono e quindi il tempo della noia è sostituito da questo.
È una ver lotta e nonostante io ponga limiti di orario, loro non aspettano altro che attaccarsi alla TV o al tablet, ahimè.

Re: Il troppo stroppia?

Inviato: gio lug 28, 2016 11:37 pm
da Lory P
Ci vuole una giusta via di mezzo...io ho due figli che sono opposti..il grande riesce a stare rilassato anche per mezza giornata tra tv ,riposino ,cellulare ...(ed io mi lamento perché vorrei che si vivesse di più L estate ) la seconda invece è un tornado..lei Nn riesce a stare senza far nulla..Nn ama particolarmente la TV,ma ama far qualcosa fuori ,uscire passeggiata andare per negozi stare con qualche compagnetta ..insomma L importante per lei e esser impegnata ..in inverno però i ritmi sono diversi ,tra scuola e compiti e attività (palestra il grande e piscina la piccola ) la sera sono distrutti.... Per cui ok ad avere degli impegni ma senza esagerare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Il troppo stroppia?

Inviato: ven lug 29, 2016 3:49 am
da tati
I miei fanno solo uno sport, e Fabio un ora a settima di chitarra e già mi sembra troppo.
Ma sanno gestire gli orari ed ogni giorno hanno momenti per loro, il gioco è fondamentale.
Televisione poca. tanta bicicletta, palla e giochi hz scatola. qualche volta play.
Ma ogni giorno devono avere il loro momento di svago