Pagina 2 di 2

Inviato: mer set 21, 2011 3:24 pm
da Elisa
io faccio un pesto leggero (solo basilico grana e olio) e ci condisco il cous cous, aggiungendo i pomodorini tagliati (salati e scolati prima).

oppure con salmone e zucchine saltate.

lo snaturo un po',insomma.... :ehehe:



noi l'orzo lo facciamo a risotto con lo zafferano oppure nelle zuppe di legumi.

Inviato: mer set 21, 2011 3:54 pm
da Flavia
Elisa ha scritto:io faccio un pesto leggero (solo basilico grana e olio) e ci condisco il cous cous, aggiungendo i pomodorini tagliati (salati e scolati prima).

oppure con salmone e zucchine saltate.

lo snaturo un po',insomma.... :ehehe:
Sì, pure noi lo facciamo con il pesto (con i pomodorini) e con il pesto alla siciliana che ha anche il pomodoro (e lì ci metto o zucchine o fagiolini).
l'Orzo lo cucini come il riso. Io lo faccio con il pomodoro (come un risotto al pomodoro, per intenderci) e piace pure a Massimo.

Inviato: gio set 22, 2011 6:27 pm
da elle
nel trapanese il cous cous si fa con il pesce tipo cernia, dentice, scorfano o qualunque pesce da brodo, si cuoce col pomodoro, cipolla, sedano... viene una cosa deliziosa.

Io comunque spesso in inverno lo faccio per accompagnare la carne stufata nel pomodoro, poi un po' all'ultimo per evitare che cuociano troppo unisco allo stufato anche zucchine, carote e sedano più ceci precotti, un po' di spezie tipo noce moscata, curcuma e cardamomo e hai trasformato un normale stufato in qualcosa di esotico!

ps. per chi ama il taboulé: provate a farlo col bulgur al posto del cous cous!

Inviato: gio set 22, 2011 6:39 pm
da Bibi
Scusate, ma voi il cous cous lo digerite? Le ultime due volte ci ho messo oooore e ooore per digerirlo e il maritozzo pure!

Inviato: gio set 22, 2011 6:42 pm
da elle
ma il cous cous in se altro non è che frumento, esattamente come la pasta... forse il condimento è risultato pesante