Page 19 of 22

Re: I classici

Posted: Fri Nov 15, 2013 9:36 am
by Nat
mik wrote:
in effetti... vabbè, ma parrebbe essere una lettura a tratti anche divertente (a quel che mi dice il jean-paul sartre di casa); e poi ormai è una sfida con me stessa!

mi viene in mente che un giorno stavamo discutendo perché la libreria strabordava letteralmente; dopo estenuanti trattative eravamo giunti alla conclusione di tenere solo iliade, odissea, la divina commedia, il don chisciotte, i meridiani di shakespeare e l'ulisse (e ok, anche la mia collezione di agatha christie - valore affettivo immenso!).

chissà perché non se n'è fatto più nulla ( :firuli: ), ma a pensarci bene... davvero con questi pochi titoli c'è da riempirsi la vita, letterariamente parlando.



ecco Shakespare è uno dei classici dove ho grosse lacune !
di sue opere ne ho lette poche
mi manca l'Amleto (si lo so è grave)

Re: I classici

Posted: Fri Nov 15, 2013 9:37 am
by Lelia
Io amo molto anche rileggere e trovo che gli stessi classici, letti in età diverse, facciano un effetto molto diverso.
Qualcuno aveva citato Primo Levi, anche io l'ho letto per la prima volta alle medie, ma riletto 10 anni dopo, con una conoscenza ovviamente più approfondita della storia ma anche con una diversa maturità mia, l'effetto è stato diverso. Se lo rileggerò a 40 anni, sono sicura che sarà ancora diverso.
Concordo cmq sul fatto che anche nella lettura esistano fasi e capisco che non si possano leggere sempre e solo classici. Faccio fatica, su di me, ad immaginare una fase puramente vaccara (anche "vaccara" è ironico, eh), ma mai dire mai...

Re: I classici

Posted: Fri Nov 15, 2013 9:37 am
by Nat
lo guarderò!