Pagina 7 di 9

Re: Libri per una dodicenne

Inviato: mar lug 22, 2014 10:58 am
da caterina
Madonna, davvero.
Quanto poco buon senso, in quelle teste di legno.
Tsk.

Re: Libri per una dodicenne

Inviato: mar lug 22, 2014 11:08 am
da nanny
già, poco buon senso, da una parte professori un pò indietro, come quella di Ruggy che ha consegnato una lista che sembrava uscita dal mio zaino delle elementari che obiettivamente possono risultare lenti e noiosi per i ragazzini di oggi e dall'altra professori che consigliano libri adatti a dei quindicenni almeno! Eppure sono convinta che esistano dei buoni libri attuali e moderni per dei dodicenni di oggi senza andare a scavare nel passato e senza anticipare troppo i tempi...

Re: Libri per una dodicenne

Inviato: mar lug 22, 2014 11:09 am
da vinziana
Ma non esistono più i libri "il club delle amiche" "il club delle baby sitter"?
Le mie cugine li avevano tutti ed erano molto carini, con dinamiche tra amiche più o meno dodicenni, che vivevano nuove scoperte e avventure

Re: Libri per una dodicenne

Inviato: mar lug 22, 2014 11:10 am
da caterina
Esistono collane ad hoc dedicate a maschi o femmine.
Sono belle collane edite da Mondadori o dal Battello a vapore, con storie brevi e adatte all'età.

Re: Libri per una dodicenne

Inviato: mar lug 22, 2014 11:11 am
da caterina
Forse anche la Giunti le fa. Comunque c'è TUTTO. Il mercato dell'editoria, esploso in questi ultimi anni, ha messo sul mercato tanta fuffa, ma anche tante tante opportunità in più sopratutto per l'età scolare.

Re: Libri per una dodicenne

Inviato: mar lug 22, 2014 11:21 am
da nanny
Caterina ha scritto:Forse anche la Giunti le fa. Comunque c'è TUTTO. Il mercato dell'editoria, esploso in questi ultimi anni, ha messo sul mercato tanta fuffa, ma anche tante tante opportunità in più sopratutto per l'età scolare.
e allora Cate secondo te perchè certi prof sono ancora fermi a Zanna Bianca e Piccole Donne? Sono libri meravigliosi eh ma io vedo proprio che a Ruggero non vanno giù, per lui sono lenti...

Re: Libri per una dodicenne

Inviato: mar lug 22, 2014 11:25 am
da caterina
Perché è la prassi, hanno sempre fatto così e non si pongono il problema.
Io ricordo che la mia prof di italiano, in prima liceo, ci faceva leggere Andrea de Carlo, dopo l'Iliade.
De Carlo può piacere o non piacere, sono gusti.
Ma è INDUBBIO che abbia inventato un nuovo modo di scrivere e di approcciarsi alla scrittura (partendo dalla sintassi).
Ora, lei non era una BRAVA insegnante. Ma ebbe un'illuminazione: sfruttare uno scrittore congeniale ai giovani per insegnare che la letteratura moderna può essere ugualmente istruttiva.
Ci vuole fantasia, passione, inventiva.
Fermarsi a Zanna bianca significa fare le cose meccanicamente, senza porsi nessun tipo di interrogativo.
Secondo me.

Re: Libri per una dodicenne

Inviato: mar lug 22, 2014 11:34 am
da caterina