Pagina 5 di 31

Inviato: dom apr 17, 2011 10:19 am
da Lelia
Sembra effettivamente succulento, argh.

Domanda da ignorantissima: ma i libri da quali canali (legali) si scaricano? E quanto costano in media? Insomma, a parte la botta dell'investimento iniziale, c'è un risparmio rispetto al comprare libri cartacei?

Inviato: dom apr 17, 2011 10:21 am
da caterina
Da bol.it, da ibs.it, da feltrinelli.it ecc ecc.
Hanno anche una sezione ebook.
Costano circa 10 euro in meno, in media.
Ovviamente tolgono i costi correlati alla stampa.

Inviato: dom apr 17, 2011 10:22 am
da caterina
http://tanadelratto.blogspot.com/2011/01/sony-prs-650-la-rat-censione-ovvero-una.html

qui una recensione molto fedele dell'e reader che ho io.

Inviato: dom apr 17, 2011 10:22 am
da MatifraSo
Uff, ma poi che ci metti nella libreria?
A me più che altro è questo che mi frena, a me piace cercare il posto dove mettere i libri, pian piano buttare via tutte le cianfrusaglie per lasciare spazio ai libri...

Inviato: dom apr 17, 2011 10:23 am
da Lelia
Eh Fra, magari ce l'avessimo ancora lo spazio per mettere i libri in questa casa... :cry:

Inviato: dom apr 17, 2011 10:23 am
da caterina
Ma la sua custodia dove posso acquistarla?
Al mediaworld non l'avevano..

Inviato: dom apr 17, 2011 10:24 am
da caterina
Idem Fra.
Io pur avendo una casa molto grande non posso più permettermi librerie.
Comunque l'idea di base è che i libri più belli continuerò a comprarli cartacei, gli sfizi li scarico.

Inviato: dom apr 17, 2011 10:38 am
da MatifraSo
E altro punto su cui Luca mi ha bloccata: in spiaggia? Dic erto non ci si può fidare a portare un minicomputer in spiaggia, in mezzo alla sabbia, no?

(si vede che ha le braccine corte corte, vero?)