Page 10 of 10

Posted: Wed Mar 11, 2009 7:44 am
by evelyn73
Nat wrote:stavo riflettendo su quello che mi ha detto la pediatra...
lei consiglia per le prime settimane gli omogeneizzati o liofilizzati
io non ho intenzione di usarli
però forse sarebbe meglio introdurre la carne più tardi...giusto?


Dipende un po' dalle scuole di pensiero, c'é anche chi dice di dare la carne solo quando spuntano i canini o dopo i 2-3 anni. Io sono a favore dello svezzamento vegetariano, fra le varie letture ho letto al riguardo il libro di un pediatra che sostiene la non necessitá di dare carne ai LATTANTI.
(Dott. Proietti).
Dice cmq che se la si vuol dare, meglio omo o lio in quanto + digeribile e assimilabile (ma giá qs fa riflettere su quanto sia innaturale dare carne ai lattanti se per renderla digeribile deve essere "trasformata"); a suo parere la carne fresca verrebbe eliminata perlopiù con le feci, rendendo vano il motivo per cui si somministra: assorbire Ferro, Zinco proteine e vitamina B 12.

se possibile o se interessa possono dare link e titolo libro

ciao

Posted: Wed Mar 11, 2009 10:00 am
by lenina
evelyn73 wrote:Dipende un po' dalle scuole di pensiero, c'é anche chi dice di dare la carne solo quando spuntano i canini o dopo i 2-3 anni. Io sono a favore dello svezzamento vegetariano, fra le varie letture ho letto al riguardo il libro di un pediatra che sostiene la non necessitá di dare carne ai LATTANTI.
(Dott. Proietti).
Dice cmq che se la si vuol dare, meglio omo o lio in quanto + digeribile e assimilabile (ma giá qs fa riflettere su quanto sia innaturale dare carne ai lattanti se per renderla digeribile deve essere "trasformata"); a suo parere la carne fresca verrebbe eliminata perlopiù con le feci, rendendo vano il motivo per cui si somministra: assorbire Ferro, Zinco proteine e vitamina B 12.

se possibile o se interessa possono dare link e titolo libro

ciao



il discorso dei canini ha un senso.
Ma non tiene conto del fatto che il cordone viene spesso pinzato immediatamente dopo la nascita e che le riserve di ferro sono quindi molto più basse rispetto a quelle dei nostri avi.

Per i bimbi allattati con LA non è un problema (è integrato) per i bimbi allattati al seno sì.

Bisognerebbe usare altre fonti di ferro vegetali e associarle (utile per le fonti animali necessario per le vegetali) alla vitamina c.

Sul non assorbimento ho dubbi, l'omogenizzato preparato in casa (volendo preparare l'omogenizzato) è comunque molto sminuzzato e molto digeribile di conseguenza).

certo se i pezzetti sono grossini e li mandano giù interi l'assorbimento può essere scarso (per la carne conta molto la masticazione e gli omo sono in pratica già masticati).

Posted: Wed Mar 11, 2009 1:05 pm
by Nat
evelyn73 wrote:Dipende un po' dalle scuole di pensiero, c'é anche chi dice di dare la carne solo quando spuntano i canini o dopo i 2-3 anni. Io sono a favore dello svezzamento vegetariano, fra le varie letture ho letto al riguardo il libro di un pediatra che sostiene la non necessitá di dare carne ai LATTANTI.
(Dott. Proietti).
Dice cmq che se la si vuol dare, meglio omo o lio in quanto + digeribile e assimilabile (ma giá qs fa riflettere su quanto sia innaturale dare carne ai lattanti se per renderla digeribile deve essere "trasformata"); a suo parere la carne fresca verrebbe eliminata perlopiù con le feci, rendendo vano il motivo per cui si somministra: assorbire Ferro, Zinco proteine e vitamina B 12.

se possibile o se interessa possono dare link e titolo libro

ciao



proprio per questo mi chiedevo se non fosse meglio
dare solo il succo della carne e del pesce (sempre di carni leggere ovvio)


sei gentile ma non mi sentirei sicura ad introdurre la carne così tardi
un pò si ma non tantissimo