Page 9 of 36

Re: Ebook reader: non si perde il gusto della lettura?

Posted: Mon Dec 16, 2013 9:49 am
by Lelia
Ma infatti, come sempre quando si scarica illegalmente (libri, ma anche film o musica), c'è un discorso etico non da poco.
Io devo dire che, quando si tratta di classici, che si trovano a pochissimo e in modo del tutto legale anche sui grandi distributori come Feltrinelli o IBS, pago volentieri.
Il problema si pone di più sulle novità, quando spesso la differenza tra cartaceo e digitale è molto ridotta e il prezzo dell'e-book, a mio parere, è veramente alto (pagare 10 euro o più per un e-book quando il cartaceo costa 2-3-4 euro in più per me non ha senso).
Conto di approfondire il discorso a gennaio, con il nuovo lavoro, in un'azienda che si occupa anche di e-books e servizi digitali.

Re: Ebook reader: non si perde il gusto della lettura?

Posted: Mon Dec 16, 2013 9:54 am
by caterina
Il prezzo degli ebook sale perchè hanno la possibilità di guadagnarci di più. Spesso di riesce a fare 40% scrittore e 60% CE, che sono cifre ALTISSIME. Attualmente una CE medio-grande sapete quanto da all'autore? Il 15%. E si parla già di sforzi, perchè fino a 5 anni fa si arrivava al 20-25%.
Mondadori, che prima pagava ogni 6 mesi (a fronte dei tabulati vendita), ora non solo non manda più i tabulati, ma paga quando ha soldi (cioè mai). E sto parlando di nomi conosciuti, in vetrina.
Sì, c'è un discorso etico che sfocia nel commerciale non da poco. L'unica è agire con buonsenso. Io scelgo di fare un pò e un pò, prediligendo anche gli autori emergenti.

Re: Ebook reader: non si perde il gusto della lettura?

Posted: Mon Dec 16, 2013 10:14 am
by Nat
io penso di fare poca differenza sul mercato
anche quando non avevo il reader prendevo i libri in biblioteca
se non li avevano li ordinavo e arrivavano nel giro di pochissimo
anzi qualche ebook a basso prezzo l'ho comprato...quindi...