Non sempre si riesce ad ottenere una gravidanza dopo poche settimane dai primi tentativi di concepimento. Le questioni che riguardano la finestra fertile di una donna ad ogni ovulazione e il periodo fertile della vita sono purtroppo poco note a molte donne. Cerchiamo quindi di precisare alcuni elementi che riguardano la fertilità femminile, per rendere più facile riuscire ad ottenere il concepimento quando si desidera un figlio.

Cos’è la finestra fertile
Solitamente si parla di finestra fertile quando ci si riferisce ai giorni del ciclo all’interno dei quali l’ovulo è pronto per essere fecondato. Ogni mese le ovaie di una donna sana e all’interno del proprio periodo fertile producono un ovulo fertile. La liberazione dell’ovulo da parte dei follicoli ovarici si verifica più o meno a metà del ciclo mestruale, l’ovulo rimane fertile per circa 24 ore. L’utero subisce delle modificazioni durante il ciclo mestruale; lo stesso avviene alla vagina, che modifica il proprio PH e la produzione di muco, proprio in concomitanza con l’ovulazione. Questo permette di mantenere fertile e vitale lo sperma per un certo lasso di tempo, che è solitamente di 3-5 giorni. Per questo motivo la probabilità di concepimento è maggiore tra i 3 e i 5 giorni prima dell’ovulazione, o anche nel giorno in cui l’ovulo è stato rilasciato dai follicoli ovarici. La finestra fertile è questo periodo, che dura circa 6 giorni e che si colloca circa a metà del ciclo.
Quando avviene la finestra fertile
In linea teorica il ciclo mestruale dura 28 giorni, quindi la finestra fertile si colloca tra il nono e il quindicesimo giorno dall’inizio del ciclo stesso. In realtà non tutte le donne manifestano un ciclo mestruale regolare e della durata di 28 giorni. Per molte donne il ciclo ha una durata che varia nel corso dei mesi, ma ci sono anche donne che hanno sempre un ciclo mestruale che dura oltre 30 giorni. In questi casi è bene sapere che la liberazione dell’ovulo innesca un processo della durata di 14 giorni, al termine del quale si ha la mestruazione. Quindi chi ha un ciclo mestruale che si prolunga oltre i 30 giorni avrà una finestra fertile qualche giorno dopo il nono a partire dalla mestruazione. Esistono appositi stick e apparecchiature che consentono di valutare gli ormoni presenti nell’urina, così da indicare con precisione il giorno dell’ovulazione. In ogni caso prendere nota della durata del ciclo mestruale aiuta molto ad individuare questo giorno e la finestra fertile.
Il periodo fertile per una donna
C’è chi indica la finestra di fertilità con la locuzione periodo fertile. In effetti si tratta di un utilizzo corretto della lingua, anche se in effetti con periodo fertile si indica anche la durata del periodo in cui una donna può avere figli. Teoricamente una donna produce ovuli dal giorno della prima mestruazione fino alla menopausa, quindi da circa 10 anni fino a circa 50 anni, in realtà la qualità degli ovuli tende a degradarsi nel corso degli anni. Allo stesso tempo più una donna invecchia e più aumentano le cause esterne che possono impedire una gravidanza. Solitamente dopo i 37-42 anni di età le probabilità di concepimento diminuiscono.
- Vacanze per i genitori single con iGrandiViaggi - 19 Maggio 2023
- Gioielli componibili: una guida per scegliere quello adatto a te - 15 Maggio 2023
- La scelta del pediatra: come e quando farla - 9 Maggio 2023
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.