Pochi giorni fa il Senato ha approvato definitivamente la legge che vara le norme dell’articolo 172 del “Codice della strada” con l’intento di evitare le tragedie che sono avvenute più volte a causa dell’abbandono in auto di bambini piccoli causato da disattenzione dei genitori che rimangono vittime della routine quotidiana e dei tempi sempre più ristretti della loro giornata lavorativa.
Le cifre di questa tragedia sono significative, seppur basate su dati non completi. Sono circa 600 negli ultimi 20 anni i bambini che nel mondo sono rimasti vittime di colpi di calore dopo essere stati lasciati sul seggiolino della macchina.
Il testo del provvedimento di legge è composto da 4 articoli e prevede una sanzione anche per la mancanza di un sistema di allarme sui seggiolini dei bambini. Sanzione che varia da un minimo di 81 euro ad un massimo di 326 e che comporta, in caso di recidiva, anche la sospensione della patente fino a un massimo di 2 mesi.
Entro 60 giorni dovrà essere emanato un decreto che definisca le caratteristiche “tecnico costruttive” e le caratteristiche funzionali che dovranno essere possedute dal sistema di allarme.
L’obbligo di installazione a bordo delle auto dei seggiolini dotati del nuovo sistema di allarme entrerà in vigore entro 120 giorni dal varo della legge, con proroga fino al 1 Luglio del prossimo anno.
Negli articoli della legge si preveda anche l’attuazione di una campagna informativa rivolta a tutti gli italiani sia sul nuovo obbligo che sulle corrette modalità d’uso dei seggiolini e comprenderà anche informazioni sulla “amnesia dissociativa” che secondo gli esperti è la causa di tutte le dimenticanze dei genitori. Per questa campagna la legge prevede una durata di tre anni, dal 2019 al 2021, con la messa a disposizione di 80 mila euro per ogni anno.
Un altro provvedimento normativo legato a questa legge, sarà emesso per mettere a disposizione di chi dovrà installare i nuovi seggiolini degli aiuti economici e delle agevolazioni fiscali.
Non cambia invece l’articolo che prevede l’obbligo del trasporto bambini a bordo con “sistemi di ritenuta” fino ai 150 centimetri di altezza.
I seggiolini “anti-abbandono” saranno obbligatori per bambini di età inferiore a 4 anni e il sistema di allarme si attiva quando il conducente esce dall’auto senza aver tolto il bambino dal seggiolino.
Mentre i cittadini sono in attesa dei decreti attuativi, alcune aziende hanno già mosso i primi passi e installato in alcuni seggiolini un sistema con sensori che rileva la presenza del bambino ed avverte i genitori in modo da non dimenticarlo.
Il sistema si chiama BebèCare ed è stato sviluppato da Samsung, che ha provveduto alla sua installazione su due modelli della Chicco individuati dal nome “Oasys 0+ e Oasys i-Size“.
Le famiglie che hanno acquistato un seggiolino omologato secondo le normative precedenti potrebbero scegliere di usare un sensore indipendente, da spostare eventualmente tra vari seggiolini.
Una soluzione è quella proposta dall’azienda Semiperdo che propone un tappetino con sensori che deve essere collegato allo smartphone del genitore con il sistema Bluetooth e in caso di emergenza invia un sms al numero collegato con una apposita App.
Le norme europee attualmente in vigore per i seggiolini sono due, la “UN ECE R44” e la “UN ECE R129 (i-Size)”. La prima prevede una classificazione per peso, mentre la seconda per altezza. Inoltre esiste l’obbligo di trasportare i bambini con il seggiolino posto in senso opposto a quello di marcia, con un limite a 9 chili per la prima norma e a 15 mesi per la seconda.
Chi ha acquistato un seggiolino, per controllare l’omologazione può guardare l’etichetta, sulla quale deve essere riportato sia il marchio che il numero dell’omologazione, oltre ad altre informazioni relative sia alla norma di riferimento che all’azienda costruttrice.
Per acquistare un seggiolino conforme alle regole di sicurezza le famiglie possono cercare informazioni su diversi siti internet di enti come Tcs Touring Club Svizzero e Altroconsumo, che grazie ai loro test che prevedono prove più severe rispetto a quelle richieste dalla legge per l’omologazione, sono in grado di proporre classifiche dei seggiolini più sicuri.
Per quanto riguarda la scelta del seggiolino più adatto, un consiglio è quello di optare per quello con la misura maggiore soltanto quando siano stati raggiunti i limiti di altezza e peso previsti per la categoria.
In caso di utilizzo del seggiolino del fratello maggiore per il minore, è bene controllarne anche lo stato di usura. Infine controllare sempre la compatibilità tra il seggiolino e l’auto, con la lista di compatibilità della quale dispone ogni produttore e fare delle prove posizionando il bambino sopra il seggiolino.
Per quanto riguarda il posizionamento “contrario” del seggiolino per bambini fino a 15 mesi, il posto ideale è il sedile posteriore centrale, mentre se lo si posiziona sul sedile anteriore si deve ricordare di disattivare l’airbag.
- Tre consigli su come incorniciare e appendere i puzzle - 25 Settembre 2023
- Arredare spazi per bambini e adulti: soluzioni versatili per le stanze familiari - 20 Settembre 2023
- Lampade di sale: come creare un’atmosfera rilassante e benessere in casa - 29 Agosto 2023
Consigliati da noi
Indice degli argomenti
Chicco 07079207470000 Seggiolino Auto Youniverse Fix, 12m+, Grigio
Caratteristiche
- Seggiolino auto che cresce con il tuo bambino, dai 12 mesi fino ai circa 12 anni d'età
- In gruppo 1, 9-18 kg, il seggiolino si installa nella direzione di marcia fissandolo all'auto con le cinture di sicurezza e assicurando il bambino con le cinture del seggiolino
- In gruppo 2/3, 15-36 kg, il seggiolino si trasforma per seguire la crescita del bambino, si installa nella direzione di marcia utilizzando le cinture di sicurezza dell'auto, seguendo i passaggi cintura rossi
- Raccomandato dalla autorevole rivista tedesca "Auto Strassenverkehr"
Chicco 06079206950000 Seggiolino Auto Youniverse, 12m+, Nero
Caratteristiche
- Seggiolino auto che cresce con il tuo bambino, dai 12 mesi fino ai circa 12 anni d'età
- Il mini-riduttore accoglie il bambino a partire dai primi viaggi
- Il seggiolino si installa con la cintura a 3 punti dell'auto, seguendo le guida cintura rosse
- In gruppo 1, 9-18 kg, il seggiolino si installa nella direzione di marcia fissandolo all'auto con le cinture di sicurezza e assicurando il bambino con le cinture del seggiolino
- In gruppo 2/3, 15-36 kg, il seggiolino si trasforma per seguire la crescita del bambino, si installa nella direzione di marcia utilizzando le cinture di sicurezza dell'auto, seguendo i passaggi cintura rossi
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.