Spesso quando si inizia a pensare all’adozione si è preoccupati soprattutto dalla burocrazia che ostacola l’inizio di questa avventura, anche perché non sempre è facile trovare informazioni chiare e precise. La confusione sui requisiti necessari per adottare è data dal fatto che l’iter presenta alcune differenze nelle diverse regioni italiane. Per avere informazioni esatte per […]
Congedi parentali
L’Inps offre sostegno alle famiglie attraverso l’erogazione di prestazioni a sostegno del reddito previste per legge. I lavoratori e le lavoratrici, a seconda della propria categoria professionale, hanno diritto ad una serie di benefici legati all’ambito familiare. Scopriamoli in dettaglio. MATERNITÀ E PATERNITÀ Il congedo di maternità prevede un periodo di assenza obbligatorio dal lavoro […]
Tagesmutter
Cos’è una Tagesmutter? Il termine, essendo una professione nata nel centro- nord Europa, deriva dal tedesco, e letteralmente significa “mamma di giorno”, riferendosi ad una figura professionale appositamente formata che si prende cura di più bambini, solitamente fino a cinque, dai 0 ai 14 anni, presso la propria casa. Sono spesso donne, mamme o non, […]
Burocrazia post-nascita
Rendere la dichiarazione di nascita è obbligatorio.La procedura da seguire è una delle seguenti: A) Consegnare la relativa "attestazione di nascita" presso il proprio comune di residenza, entro 10 giorni dalla nascita. Nel caso in cui i genitori non risiedano entrambi nello stesso comune, salvo diverso accordo tra di loro, la dichiarazione di nascita è […]
Numeri utili
UN COMPENDIO DI RECAPITI E INDIRIZZI UTILI DA TENERE SEMPRE A PORTATA DI MANO CENTRI ANTIVELENO IN ITALIA ANCONA ISTITUTO MEDICINA SPERIMENTALE VIA RANIERI 2 – TEL.071/2204636 BOLOGNA OSPEDALE MAGGIORE VIA LARGO NEGRISOLI 2 – TEL.051/333333 CATANIA OSPEDALE GARIBALDI CENTRO RIANIMAZIONE PIAZZA S. MARIA GESU’ – TEL.095/7594120 CESENA OSPEDALE MAURIZIO BUFFALINI VIALE GHIROTTI – TEL.0547/352612 […]
Malattia bambino
I genitori, alternativamente, hanno diritto ad astenersi dal lavoro durante la malattia del figlio: fra i 3 e gli 8 anni di età del bambino nel limite di 5 giorni lavorativi l’anno per ciascun genitore, senza limite di giorni, invece, se il bambino è al di sotto dei 3 anni. Per tali assenze non è […]