Gent.mo Dottore,
ho 43 anni e ho un seno molto piccolo.
Da una ecografia di controllo effettuata nel luglio 2007, si sono evidenziate piccole e medie cisti bilaterali. Durante la fase premestruale, il mio seno sinistro si presenta molto dolorante rispetto all’altro. I primi giorni del mese di maggio 2008, mi sono accorta che improvvisamente è comparso sul seno sinistro un nodulo dolorante sulla parte superiore ed esterna ma sfuggente al tatto. Terrorizzata, ho effettuato subito una mammografia, il cui referto è il seguente:
Mammelle simmetriche con buona rappresentazione delle strutture parenchimo-stromali, in relazione all’età, di tipo fibro-ghiandolare con aspetto a placche. La densità delle stesse non permette sicuri rilievi se si eccettua l’assenza di microcalcificazioni di tipo sospetto. Non linfonodi sulla proiezione dei pilastri ascellari.
Cosa significa tutto ciò? Dovrò continuare altri accertamenti? Ho tanta paura.
In attesa di una sua risposta, porgo distinti saluti.
Gentile Sig.ra,
presumibilmente il suo è un seno mammograficamente "denso", vale a dire ancora ricco di ghiandola (tessuto fibroghiandolare che normalmente con il passare degli anni viene sostituita da tessuto fibroadiposo) e quindi difficilmente leggibile alla mammografia che invece indaga bene le mammelle a prevalenza adipose. È pertanto opportuno, nei casi come il suo, integrare la mammografia con l’ecografia.
Distinti saluti
Gianni Alaadik
- Galattoforite cronica e perdite che non cessano - 9 Gennaio 2018
- 9 anni e capezzoli umidi - 24 Novembre 2017
- Pallina al seno durante allattamento: ingorgo o qualcosa di più serio? - 29 Settembre 2017
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.