Salve gentilissimodottore,
dopo un po’ di tempoche avvertivo dei dolorini al seno sx e presenza di qualche nodulo all’autopalpazione,
Mi sono decisanell’effettuare un’ecografia, che mi ha dato seguente esito:
"normalerappresentazione ecografica diffusa displasia fibronodulare con presenza diqualche piccola zolla adenosica specie sul QIE sx che determina anche un conod’ombra posteriore".
La cosa che mipreoccupa è che mi hanno consigliato di fare mammografia. Ho 33 anni ed è statoil primo controllo effettuato della mia vita al seno.
In attesa dicontattare il mio medico, le chiedo se devo preoccuparmi o comunque qual è ilsignificato in parole spicciole del mio referto.
La ringrazio tanto,
Monica.
Gentile Monica,
l’ecografista ha individuato in corrispondenza del quadranteinferiore esterno della mammella sn una zona in cui la ghiandola appare piùaddensata e tale addensamento oscura ecograficamente la porzionesottostante. Questa è un’evenienza relativamente frequente soprattutto nei senipiù giovani e solitamente non si traduce in nulla di patologico.
Detto questo, però, può essere prudente in alcuni casiindagare queste zone non ben visibili ecograficamente mediante esamemammografico, pr se in anticipo rispetto all’età in cui si suggerisce dieffettuare la prima mammografia.
Distinti saluti
Gianni Alaadik
- Galattoforite cronica e perdite che non cessano - 9 Gennaio 2018
- 9 anni e capezzoli umidi - 24 Novembre 2017
- Pallina al seno durante allattamento: ingorgo o qualcosa di più serio? - 29 Settembre 2017
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.