Gent.mo Dottore,
ho 36 anni e recentemente, eseguendo un esame ecografico (il primo), è stata evidenziata una placca adenosica alla mammella destra.
Mi è stato detto di non preoccuparmi, tuttavia mi è stato consigliato di ripetere l’ecografia in un diverso momento del ciclo.
Vorrei sapere in che cosa consiste esattamente una ‘placca adenosica’ e quali eventuali conseguenze potrebbe portare nel tempo?
Grazie,
cordiali saluti
Linda
Gentile Sig.ra Linda,
il seno nel corso del ciclo mestruale subisce delle modificazioni strutturali che si traducono ecograficamente in zone di maggiore addensamento ghiandolare alternate ad altre di minore addensamento. E proprio la zona più addensata può presentarsi all’ecografia come una "placca" che sbarra la visione ecografica del tessuto sottostante. In definitiva nulla di preoccupante ma è valida l’indicazione a ripetere l’eco in una fase del ciclo più propizia (tra il quinto e il dodicesimo giorno).
Distinti saluti
Gianni Alaadik
Latest posts by Dott. Gianni Alaadik (see all)
- Galattoforite cronica e perdite che non cessano - 9 Gennaio 2018
- 9 anni e capezzoli umidi - 24 Novembre 2017
- Pallina al seno durante allattamento: ingorgo o qualcosa di più serio? - 29 Settembre 2017
Condividi se ti è piaciuto!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.