Salve.
Ho fatto ieri un’ecografia, il referto dice:
Struttura mammaria caratterizzata da componente essenzialmente adenosica inframezzata da minimo tessuto adiposo a prevalente localizzazione interna.
Placca di parenchima ipoecogeno a contorni sfumati.
Piccoli linfonodi reattivi sono presenti in entrambi i cavi ascellari.
Si consiglia controllo ravvicinato al termine dell’allattamento
Premetto che allatto ancora (solo la sera e la notte) il mio bimbo di 2 anni e 4 mesi.
Essendo consulente per l’allattamento ho pensato si possa trattare di un “ingorgo” temporaneo, ma chiaramente è solo una speranza, dato che noto questa “pallina” da qualche mese.
(Il bimbo si attacca con molta più frequenza all’altro seno ed ho pensato che questo non si svuoti bene)
Vorrei sapere, se possibile, cosa ne pensa, e valutare insieme a lei il da farsi.
Un cordiale saluto,
Lydia Oliva
Gentile Lydia,
La diagnostica ecografica in corso di allattamento può risultare complessa per il rilievo di alterazioni della struttura mammaria connesse con la secrezione ghiandolare e pertanto solo transitorie.
Ritengo quindi che l’indicazione ad un controllo ravvicinato al termine dell’allattamento sia saggia anche sulla scorta di un rilievo ecografico non proprio evocativo di un fondato sospetto.
Cordialmente
Gianni Alaadik
- Galattoforite cronica e perdite che non cessano - 9 Gennaio 2018
- 9 anni e capezzoli umidi - 24 Novembre 2017
- Pallina al seno durante allattamento: ingorgo o qualcosa di più serio? - 29 Settembre 2017
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.