Gentile Antonio,
le cisti mammarie sono un quadro clinico benigno e non suscettibile di trasformazione maligna. Vanno controllate e studiate con ecografie semestrali per verificare e monitorizzare l’eventuale tendenza all’aumento in numero e/o dimensioni. Possono essere in parte responsabili di dolore e senso di tensione mammario ed in quel caso, se di discrete dimensioni, possono essere svuotate con agoaspirato ecoguidato.
Il dolore mammrio comunque può sussistere anche a prescindere dalla presenza delle cisti, soprattutto quando esso si presenta ciclicamente in fase premestruale. In tal caso esistono tanti rimedi e forse nessuno di questi definitivamente efficace. C’è chi suggerisce pomate al progesterone, chi integratori di acidi grassi essenziali, chi trattamenti farmacologici a base di ormoni e così via.
In prima battuta suggerirei di utilizzare reggiseni elasticizzati (del tipo per sportivi) e non escludo l’assunzione di un classico antiinfiammatorio/antidolorifico quando e se il dolore fosse meno tollerabile.
Distinti saluti
Gianni Alaadik
- Galattoforite cronica e perdite che non cessano - 9 Gennaio 2018
- 9 anni e capezzoli umidi - 24 Novembre 2017
- Pallina al seno durante allattamento: ingorgo o qualcosa di più serio? - 29 Settembre 2017
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.