Salve Dottoressa, avrei bisogno di un consulto: mio figlio di 2 anni e mezzo, da un mese non ha più il ciuccio e da quel giorno sono iniziati i problemi perché il pomeriggio non vuole più dormire (prima dormiva anche 3 ore) e la sera ha difficoltà ad andare a letto (dorme da solo da quando aveva 6 mesi).
Dice ninna no, poi alla fine cede senza troppi strilli, il problema è che a volte durante il giorno e la mattina appena sveglio ha delle vere e proprie crisi isteriche… Dice che vuol fare qualcosa tipo mettersi sul divano (alle 6 del mattino) io dico no perché ancora presto e lui inizia a piangere e disperarsi senza riuscire a smettere.
Ha gli occhi fissi e pieni di lacrime non ascolta sembra assente, questo dura circa 10-15 minuti poi si calma sta abbracciato a me ma continua a esser di mal umore per altri 15 minuti circa…idem di giorno. Cosa posso fare in questi casi? Devo accontentarlo o no? Strillare o lasciarlo stare? Grazie infinite per la sua disponibilità.
Cara Giusy,
È comprensibile che il suo bambino, che per molto tempo è stato abituato all’uso del ciuccio, ora stia vivendo un momento di difficoltà. Il ciuccio, infatti, ha una funzione consolatoria e rilassante; il suo bambino l’ha sempre usato per calmarsi e ora, che non lo ha più a disposizione, è comprensibile che sia “stranito”: deve trovare nuove modalità per rilassarsi e addormentarsi.
Non lo sgridi. Non sarebbe utile in alcun modo.
Piuttosto lo aiuti a trovare nuove modalità per addormentarsi, anche dopo un risveglio, cosa che prima era facilitata dalla presenza del ciuccio.
Può pensare ad un oggetto (un pupazzo ad esempio), alla presenza di una lucina, alla vicinanza e alle carezze di un adulto, all’intonazione lieve di una melodia familiare etc.
Credo che questa fase di crisi sia assolutamente fisiologica e che sia una bella occasione per aiutare i suo bambino a crescere, processo che lei ha evidentemente già iniziato togliendogli il ciuccio.
Un caro saluto
Dott.ssa Alessandra Rotondi
- La personale sofferenza può nuocere al bambino in grembo? - 25 Maggio 2017
- 3 anni e problemi con lo spannolinamento: pigrizia o cosa? - 6 Marzo 2017
- Rapporto tra cugini problematico: come risolvere? - 20 Maggio 2016
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.