Gentile dottoressa,
sono molto preoccupata per il mio bambino. Tommaso ha 31 mesi e il 6 gennaio la mia pediatra gli ha dato Augementin per 7 giorni per tracheite. Comincia a stare bene ma all’improvviso il 18 gennaio ritorna la febbre, lo riporto a vedere e mi dice che è influenza di stagione.
Poi il 21 gennaio incomincia a vomitare e vomita tutta la sera poi rivomita il giorno dopo, ma solo alla sera e rivomita il venerdì, ma solo alla sera. Lo porto al pronto soccorso e diagnosticano gastroenterite (non gli hanno fatto nessun esame), a casa sta benino (molto tranquillo), il sabato la domenica dissenteria. Il lunedì bene, il martedì pomeriggio riprende la dissenteria e il martedì notte vomita una volta sola. Il mercoledì lo riporto da un altra pediatra che gli fa il tampone e risulta positivo allo streptococco e mi dice che può portare
anche il vomito,
Iniziamo la cura con Zimox ma il giovedì notte vomita ancora. Non ha mai più avuto la febbre tranne oggi, domenica 1 febbraio che misura 37.7 interna. Dove lo porto? Mi devo preoccupare seriamente?
Grazie
Il bimbo dovrebbe avere avuto una gastroenterite, probabilmente virale (non conosco l’aspetto delle feci) e la presenza di streptococco sulle tonsille rilevato ultimamente non sposterebbe più di tanto il problema. Io non conosco l’aspetto delle tonsille del bimbo al momento di praticare il tampone, ma se è vero che una tonsillite batterica può provocare vomito anche ripetuto associato a volte a dolori addominali, è difficile che provochi diarrea, mentre una gastroenterite con questa durata piuttosto lunga potrebbe essere dipesa dal rotavirus.
Ma è ovvio che sono tutte supposizioni, non potendo visitare il bimbo. Se il bimbo non ha più diarrea, oltre ad una buona dose di fermenti lattici da somministrare per alcune settimane e di una dieta prudente con riduzione del latte e latticini, carne bianca, riso, ecc. ecc., se le tonsille sono ancora acutamente infiammate e la febbre dovesse ancora persistere, io darei l’antibiotico come ti è stato prescritto, ma se il bimbo ha ancora diarrea oltre al vomito, se non ha febbre, non ha mal di gola e non ha i sintomi di una tonsillite acuta, se possibile, cercherei di non dare l’antibiotico o almeno di non darlo per bocca fino alla guarigione completa dalla gastroenterite.
Allora ti consiglio questo: dieta corretta per la gastroenterite, controllo della temperatura del bimbo e delle sue tonsille senza antibiotico. Se il bimbo non ha febbre e non ha mal di gola, fallo guarire dalla gastroenterite senza terapia e, se la diarrea dovesse tardare a risolversi con la sola dieta, fai una coprocultura per valutare l’eventuale presenza di germi patogeni e la possibilità che la diarrea non sia di natura virale ma batterica (salmonella, per esempio).
Nel frattempo fai controllare le tonsille ogni tre giorni e se tendono a normalizzarsi da sole, per ora, non fare nulla; altrimenti, se continuassero ad essere molto infiammate, gonfie e, magari, con placche, inizia la terapia antibiotica come ti è stato prescritto. Il bimbo potrebbe avere avuto una sovrapposizione di due problemi, ma per non alterare troppo il naturale ripristino di un corretto equilibrio della flora intestinale, l’antibiotico, finché è possibile, dovrebbe essere procrastinato.
Ripeto, però, il mio è solo un orientamento: non posso sostituirmi alla valutazione del pediatra che ha avuto modo di visitare il bimbo.
Un caro saluto, Daniela
- Birra in gravidanza: è pericoloso consumarla? - 18 Giugno 2020
- Curiosità sul sistema immunitario - 31 Marzo 2020
- Feci verdi del neonato: tutte le risposte del Pediatra ai dubbi delle mamme - 2 Marzo 2020
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.