Buongiorno Dottoressa,
le scrivo per placare un po’ la mia ansia, in quanto leggendo le sue risposte mi sembra che lei sia un medico molto in gamba. Mi scuso in anticipo se certe paure possono risultare sciocche, ma penso che ci sarà abituata!
Il mio bambino ha 21 mesi; è sempre cresciuto bene, anche se da piccolo dormiva poco e fino ai sei mesi ci ha fatto penare. Il pediatra attribuiva tutto questo alle coliche d’aria. Io ho sempre avuto l’impressione che fosse qualcos’altro, perché i disturbi si presentavano sempre un’ora o un’ora e mezzo dopo le poppate, e perché il bimbo era perseguitato da un implacabile nemico: il singhiozzo. Comunque è sempre cresciuto più che bene, è sempre stato al 90 percentile. Ha sempre mangiato con voglia e di tutto.
I primi problemi di crescita si sono presentati quest’anno. Nei primi mesi dell’anno ha mangiato molto poco e non ha fatto un grammo di peso, mentre in altezza è cresciuto un sacco (4 cm). Il pediatra si è un po’ preoccupato e mi ha detto di smettere con l’allattamento al seno, temeva che prendendo il mio latte non mangiasse con appetito ai pasti.
Anche se perplessa (mia sorella ha preso il seno fino a tre anni e non ha mai avuto problemi), ho comunque seguito il suo consiglio. Inoltre ho verificato che i nonni non lo imbottissero di bibite gassate, come purtroppo avevano fatto, e su questo sono stata molto severa.
Nei mesi estivi ha recuperato benissimo, facendo ben 750 gr. in un mese! Però adesso ci risiamo. Da quasi un mesetto di nuovo mangia molto poco; assaggia i primi bocconi di tutto e poi basta.
Venerdì andrò a fare il controllo della crescita e penso che sia di nuovo cresciuto poco o nulla nel peso, mentre in altezza mi pare di sì. Io non insisto troppo perché temo di forzarlo, ma sono preoccupata.
In particolare mi fa pensare il fatto che continui ad avere giornate intere in cui non riesce a liberarsi dal singhiozzo, e mi pare che questo si verifichi proprio nei giorni in cui ha meno appetito. Inoltre la notte si sveglia diverse volte, mentre prima dormiva da sera a mattina. Il pediatra dice che non è nulla, ma non ricordo dove ho letto che il singhiozzo può essere un sintomo di reflusso.
Rigurgiti non ne ha, però… Per il resto sta bene, gioca ed è molto movimentato!
Mi potrebbe dare un consiglio su come comportarmi? Questa crescita ad altalena è normale? Sono io che esagero ed è veramente una cosa da nulla o sarà meglio fare accertamenti? In caso il sospetto di reflusso sia confermato ci sono dei comportamenti da tenere o degli alimenti da non dare?
Grazie mille
Novella
Indice degli argomenti
Singhiozzi neonati e reflusso gastroesofageo
Singhiozzi neonati: a cosa sono dovuti?
Video
Singhiozzo - cause e rimedi
Quando si verifica il singhiozzo? Come si forma il singhiozzo? Quali sono le cause del singhiozzo? Come si arriva alla diagnosi? Quali malattie possono ...
Singhiozzo neonati, se frequente è pericoloso?
Singhiozzo nei neonati: tutti i rimedi
- Birra in gravidanza: è pericoloso consumarla? - 18 Giugno 2020
- Curiosità sul sistema immunitario - 31 Marzo 2020
- Feci verdi del neonato: tutte le risposte del Pediatra ai dubbi delle mamme - 2 Marzo 2020
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.