Salve dottoressa, mia figlia di 6 anni e da ottobre che presenta congestione nasale e tosse curata con areosol clenil fluibron singulair fluispiral ma niente, questa rinite continua. L’otorino mi ha detto che si tratta di Rinite vasomotoria ma io mi domando: non c’è cura? È possibile che non guarisca? Grazie
Purtroppo la terapia della rinite vasomotoria è un vero rebus e la terapia che ti è stata consigliata è l’unica possibile. E’ sovrapponibile a quella della rinite allergica ma la rinite vasomotoria non è esattamente la stessa cosa, quindi non sempre risponde bene al cortisone o agli antistaminici come la rinite francamente di natura allergica. Ne soffro anch’io e posso capire il disagio della tua bimba. Nelle fasi acute, quando sono stanca dei soliti aereosol o degli antistaminici o dei vasocostrittori (che spesso, col tempo, possono sortire l’effetto contrario), vado al mare anche d’inverno e, un tempo, quando ero più giovane, in alta montagna. Dopo meno di una settimana passava tutto ma poi, tornando in città, in zona inquinata o in una casa dove respiravo gli stessi allergeni, tutto tornava più o meno come prima. Se possibile bisognerebbe evitare le fonti di irritazione delle mucose delle prime vie respiratorie come il fumo passivo di sigaretta, l’inquinamento atmosferico, l’aria troppo riscaldata e troppo secca, ma a volte anche troppo umida ecc., ecc. e anche le banali infezioni virali stagionali. Col tempo l’iperreattività si attenua e i periodi di benessere diventano sempre più lunghi. Il problema non è grave ma solo molto fastidioso e quello che stai facendo alla tua bimba è quanto si possa fare attualmente. E’ bene capire con esattezza se vi è una componente allergica che scatena i sintomi caratteristici, magari eseguendo un prick test oppure dosando le IgE seriche; una visita otorinolaringoiatrica può stabilire se vi è ipertrofia dei turbinati, ma nonostante tutto, se non vi è componente allergica, anche con questi accertamenti non se ne viene a capo. Quindi pazienza, antistaminici, cortisonici, lavaggi nasali per rimuovere gli allergeni inalati e cambiare aria scegliendo possibilmente mare di scoglio, cioè aria purissima o montagna con neve e con pochi alberi, anche se non sempre questo è fattibile.
- Birra in gravidanza: è pericoloso consumarla? - 18 Giugno 2020
- Curiosità sul sistema immunitario - 31 Marzo 2020
- Feci verdi del neonato: tutte le risposte del Pediatra ai dubbi delle mamme - 2 Marzo 2020
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.