Gentilissima Dottoressa,
volevo ringraziarla di cuore perché anche se non le ho fatto direttamente una domanda, grazie ai suoi consigli preziosissimi "rubati" alle risposte date ad altre mamme disperate, la mia bambina di 4 mesi è "rinata", non piange più e finalmente noi genitori ci stiamo godendo i suoi sorrisi…
La "cura" efficace è stata il passaggio ad un latte con meno lattosio e l’utilizzo del Mylicon quindici minuti prima delle poppate a dosaggio dimezzato.
Magari i pediatri fossero tutti così chiari, disponibili e gentili come lei.
Grazie, grazie, grazie dottoressa Daniela!!!
Beh, sono contenta di esserti stata utile. A volte, in questo tipo di attività, mancano i riscontri e non sempre, anzi, quasi mai, si è in grado di valutare se si è stati utili con una risposta adeguata o uno spunto di riflessione o altro, perché le mamme scrivono per avere chiarimenti ma poi, se non c’è feed-back, non riesco a sapere se quanto scrivo è stato utile o illuminante.
Quando ricevo qualche risposta in merito, invece, mi fa piacere perché in un modo o in un altro mi da il senso di quanto sto facendo. Il medico senza il contatto con il paziente, infatti, si sente, ovviamente, in difficoltà e oltre alla competenza e al continuo aggiornamento deve far conto e leva anche sulle sue capacità intuitive oltre che sulla ragione e il buon senso: un equilibrio sottile e sempre precario che ha necessità di essere ogni tanto rinvigorito.
Un caro saluto, Daniela
- Birra in gravidanza: è pericoloso consumarla? - 18 Giugno 2020
- Curiosità sul sistema immunitario - 31 Marzo 2020
- Feci verdi del neonato: tutte le risposte del Pediatra ai dubbi delle mamme - 2 Marzo 2020
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.