Buonasera,
volevo un consulto su una bambina di un mese nata il 22 novembre 2009.
La bimba è nata da un parto cesareo d’urgenza, dopo che si erano accorti della perdita di meconio.
La seconda considerazione da fare è che una eccessiva salivazione unita ad agitazione e probabili dolori o fastidi a livello gastrico o intestinale potrebbe far pensare ad una esofagite da reflusso più che a disturbi legati ad intolleranza alle proteine del latte vaccino, reflusso forse presente sin dalla nascita – favorito anche dalla sofferenza perinatale che ha portato al cesareo e dalla introduzione precoce di proteine vaccine o caprine e, peggio ancora, dal’aggiunta di farine che spero comunque siano state di riso e non farina lattea come da te riferito.
Ovviamente, per quanto riguarda la salivazione, ammesso che sia veramente eccessiva – i bambini piccoli non hanno il riflesso di deglutizione molto vivace, quindi tendono ad accumulare la saliva che costantemente si forma in bocca e di conseguenza a farla fuoriuscire dalla bocca anziché deglutirla – oltre all’ipotesi dell’esofagite da reflusso, bisogna controllare che non vi siano problemi del cavo orale come placche di mughetto o afte o stomatiti, ecc..
Un caro saluto,
- Birra in gravidanza: è pericoloso consumarla? - 18 Giugno 2020
- Curiosità sul sistema immunitario - 31 Marzo 2020
- Feci verdi del neonato: tutte le risposte del Pediatra ai dubbi delle mamme - 2 Marzo 2020
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.