Vorrei avere una consulenza sulla mia bimba di 10 anni che ha avuto febbre a 40 e gola arrossata, la pediatra ha dovuto ripetere il tampone oro faringeo perché non si colorava lo stecchino poi ha comunque indicato antibiotico macladin per 7 gg. Appena terminato antibiotico la bambina ha avuto dolore in gola e non riusciva né a parlare né a mangiare né a deglutire; la pediatra ha diagnosticato tonsillite e dato augmentin iniziato ieri ma c’è febbre oltre i 38,5. Sono molto preoccupata …. Se fossero state intaccate le meningi ?!
Grazie davvero per l ‘attenzione che vorrete concedermi
Silvia Levrino
La meningite può palesarsi, nelle prime ore, come una banale faringite o una sindrome influenzale accompagnata da febbre alta, ma nel giro di poche ore il quadro si chiarisce, e compaiono i sintomi caratteristici come mal di testa, rigidità della nuca che rende difficile la flessione del collo in avanti e torpore o malessere generale per non parlare dei più rari sintomi riferibili alla sepsi generalizzata. Quando questi tre sintomi sono assenti o è presente uno solo (esclusa forse la rigidità nucale che è piuttosto specifica) è poco probabile che la febbre dipenda da una infezione meningea.
Questo non significa che il meningococco non possa essere presente sulle tonsille di un soggetto che accusa mal di gola con o senza febbre e ha le tonsille molto infiammate. Eseguendo un tampone faringeo ai bambini con sospetta tonsillite prima di iniziare la terapia antibiotica si può scoprire che il meningococco è molto più diffuso di quanto si pensi ma solo una minima parte di soggetti con tonsillite dovuta al meningococco sono vittime di meningite.
La meningite, poi, può dipendere da altri batteri come l’emofilo o lo pneumococco e può altresì essere virale. Le meningiti virali e quelle dovute all’emofilo sono solitamente meno gravi di quelle dovute al meningococco, che sia di tipo B che di tipo C o di altri ceppi. Il tampone faringeo rapido eseguibile ambulatorialmente dà risposte positive solo in presenza di infezione da streptococco quindi, in caso di dubbio, è meglio eseguire un tampone classico da portare in laboratorio.
Nel caso della tua bimba, a parte l’influenza epidemica classica che proprio in queste settimane si sta diffondendo, febbre alta con forte dolore alla deglutizione può dipendere da tonsillite streptococcica o causata da altri batteri oppure faringotonsillite virale perché alcuni virus possono dare faringotonsilliti dolorose
- Birra in gravidanza: è pericoloso consumarla? - 18 Giugno 2020
- Curiosità sul sistema immunitario - 31 Marzo 2020
- Feci verdi del neonato: tutte le risposte del Pediatra ai dubbi delle mamme - 2 Marzo 2020
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.