Gent.ma Dott.ssa,
la ringrazio tantissimo per la celere risposta e volevo dirle che proprio per le caratteristiche
del linfonodo del mio bimbo che lei ha elencato benissimo, la mia pediatra e non solo mi ha detto sempre di stare serena perche' non e' niente, solo che io ogni volta che lo rivedo spuntare mi faccio prendere dall'ansia.
Forse sono io che ho bisogno di un medico e non il mio bambino!!!!
Cari saluti.
Roberta
Cara Roberta,
i linfonodi hanno sempre impressionato i genitori: quando ci si rende conto della loro esistenza perché, magari, situati un po più in superficie del solito, oppure perché il bambino è magro e si palpano facilmente, si pensa solo e esclusivamente a malattie preoccupanti e alla leucemia! Eppure i linfonodi sono indispensabili, soprattutto nei primi anni, quando l'esercito di anticorpi non è ancora formato. Per questo nei bambini sono sempre così evidenti. Sono solo più superficiali che negli adulti e più grossi perché sempre in utilissima attività.
Un saluto.
Daniela
Latest posts by D.ssa Daniela Sannicandro (see all)
- Birra in gravidanza: è pericoloso consumarla? - 18 Giugno 2020
- Curiosità sul sistema immunitario - 31 Marzo 2020
- Feci verdi del neonato: tutte le risposte del Pediatra ai dubbi delle mamme - 2 Marzo 2020
Condividi se ti è piaciuto!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.