Gentile Dottoressa sono disperata! A mia figlia si è aggravato il reflusso negli ultimi giorni tanto da avere il rifiuto del biberon, m spiego: inizialmente per la fame si attacca ma dopo poco si dimena ed agita e piange e rifiuta di alimentarsi con un pianto a voce roca, come se l’acido da reflusso le modificasse la voce e seppur abbia fame in quanto si porta le mani alla bocca non ne vuol sapere. Prende solo gastrotuss dopo la poppata, 3,5 ml per 6 kg, e se prima era molto efficiente tanto da farle mangiare anche 900 ml di latte pantolac ora non andiamo molto in alto con le poppate. Le premetto che con humana 1 non cresceva e mia sponte le ho cambiato il latte poiché dopo due ricoveri in ospedale si era visto che con la flebo cresceva invece uscendo no, segnale evidente di malassorbimento, ma visto che la pediatra non capisce una cicca ho preceduto da sola, con un successo di 195 g in 4 giorni! Ora devo solo vedere a livello intestinale come va in quanto questo latte è per stitici ma lei al contrario va anche troppo spesso. Sono molto preoccupata anche perché inizia ad avere una sonnolenza accentuata ed è un cane che si morde la coda, non posso aspettare un gastroenterologo. Ma darle omeprazolo? In che dosi? Le premetto che è cresciuta poco negli ultimi due mesi e non posso permettermi che faccia il digiuno ancora, mi aiuti!!! Sono già stata due volte al ps ricoverata con lei per del tempo ma non hanno capito nulla, neanche menzionato il reflusso!! Grazie. Dimenticavo Valentina ha 4 mesi e 5 giorni.
Andiamo per ordine: innanzitutto, nonostante non conosca il peso di nascita della bimba, pesare 6 chili a 4 mesi è un bel traguardo e non mi sembra deperita o con problemi di malassorbimento. Secondo punto: per il suo peso si sta alimentando bene se non molto in quanto a lei basterebbero 850 gr nelle 24 ore o, al massimo 900 come dici che sta già assumendo. Quindi la bimba mangia e cresce o per lo meno i numeri dicono così. Per quanto riguarda l’intestino: quello che conta quando l’alimentazione di un bambino è esclusivamente a base di latte non è il numero delle scariche ma il loro aspetto: devono essere feci ben digerite, non particolarmente maleodoranti, senza muco e senza una componente liquida a tal punto da essere assorbita dal pannolino creando un alone giallastro. Ovviamente la bimba non dovrebbe avere particolari dolori addominali al momento o prima delle evacuazioni. Il colore non ha molta importanza soprattutto con il latte artificiale. Il pantolac 1 è un buon latte, molto digeribile. Non specifichi se utilizzi pantolac 1 semplice o pantolac 1 digest: quest’ultimo potrebbe essere adatto per bambini stitici ma il pantolac 1 semplice non dovrebbe dare problemi di diarrea. Mi parli di problemi di malassorbimento: una crescita ponderale così buona mi fa dubitare che la bimba abbia un malassorbimento attualmente. Ad ogni buon conto, visto che ha già compiuto 4 mesi, io non insisterei sull’aumento della quantità di latte ad ogni poppata (5 poppate da 160-165 gr potrebbero essere più che sufficienti ma anche meno), piuttosto inizierei ad arricchire le poppate con farina di riso o di mais e tapioca. Questo arricchimento potrebbe rendere il latte più digeribile oltre che più denso e abituerebbe gradualmente l’intestino ad assimilare gli amidi che verranno assunti con le prime pappe. Se dovessero persistere i sintomi del reflusso gastro esofageo, la terapia posturale, il frazionamento delle poppate dandone 6 al giorno anziché 5 e meno abbondanti, l’aggiunta di amido di riso o di mais con la crema di riso o la farina di mais e una terapia farmacologica con gastrotuss associata o meno alla ranitidina sempre sotto consiglio del pediatra sarebbero, a mio avviso, le uniche cose da fare. Se non ti soddisfa l’attuale pediatra puoi cambiarla, però non fare di testa tua né per quanto riguarda i latti né tantomeno per quanto riguarda i farmaci, anche se nulla vieta che tu possa avere delle buone intuizioni. Scegli una valida figura di riferimento e concorda ogni iniziativa o ogni cambiamento con lei.
Cara dottoressa volevo risponderle su alcuni punti: Valentina nasce di 2,980 kg ed esce di 2,700 e cresce benissimo fino a metá novembre ma quando esce dall’ospedale cresce 30 g in una settimana e nel ricovero successivo 140 g in 16 giorni, non mi dica che è un buon accrescimento! In ospedale sotto flebo cresceva 200 g e per fortuna! Ecco perché parlo di malassorbimento: é normale che sottoalimentata in ospedale crescesse bene e con 800 g al dì di latte una volta uscita prendesse così poco? Due dati eloquenti direi! Ad ogni modo la quantitá quotidiana di latte che prende ad oggi é scesa a 730 g e nelle ultime tre settimane é cresciuta rispettivamente 215,195 e 105 grammi….se continua a prendere sempre meno latte non credo cresca grazie all’ossigeno, giusto? Ad ogni modo uso di giá mais e tapioca o crema di riso ad ogni poppata da un mese e il latte che prende é il pantolac normale, per quel che concerne le feci sono un pò maleodoranti e cremose ma non acquose. Sono d’accordo per il cambio della pediatra, chi non ascolta non dovrebbe fare questo mestiere! E oltretutto il mio non é intuito: avendo la fortuna di essere farmacista conosco bene certi meccanismi e la fisiologia del corpo umano, oltre ad essere una mamma attenta come ogni mamma che si rispetti, oltretutto come lei ben sa spesso il reflusso é associato ad allergia alle proteine del latte e mi chiedo se il suo spiccato rossore che veniva fuori al contatto con humana 1 fosse indice di ciò. Ad ogni modo sono felice di aver cambiato il latte perché altrimenti le avrei bruciato altre due settimane di crescita, trovo che troppo spesso si diano conclusioni affrettate e psicologiche a situazioni che vengono sottovalutate e non ascoltate e questo l’ho riscontrato con molti suoi colleghi: un pediatra dovrebbe far tesoro delle segnalazioni di un genitore, non porsi in modo critico facendo un’analisi psicologica. Ad ogni modo se la bimba dovesse crescere poco, al di sotto dei 100g, o continuare a dimenarsi e piangere saltando alcune poppate mi rivolgerò ad un gastroenterologo, sperando di trovarne uno che oltre ad avere competenza sia dotato di buone orecchie….Grazie per i suoi consigli, comunque cortesi e preziosi, con rispetto,
La mamma di Valentina
- Birra in gravidanza: è pericoloso consumarla? - 18 Giugno 2020
- Curiosità sul sistema immunitario - 31 Marzo 2020
- Feci verdi del neonato: tutte le risposte del Pediatra ai dubbi delle mamme - 2 Marzo 2020
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.