GentileDottoressa
holetto tutte le Sue risposte in merito al RGE dalle quali ho appresoutili spunti e suggerimenti.
Lasituazione di mia figlia (3 mesi per 5 kg) era migliorata conterapia: mezza pasticca da 15 mg di Lansox e 2 ml di Ranidil masiccome continuava a non dormire la ranitidina è stata sospesa perpassare ad 1 intera pasticca di Lansox.
Possibileche ciò abbia peggiorato la sua condizione? Di nuovo non riesce adinghiottire, al massimo 60 ml ogni ora ma ha fame e piange (primaarrivava a 130-140 ml a poppata). Dovrei forse reinserire ilranidil?Come può un farmaco antireflusso peggiorarlo?
Graziein anticipo
Unfarmaco antireflusso non può peggiorare un reflusso ma al massimopuò essere inefficace o dare effetti collaterali come doloriaddominali o diarrea o altro… Se il reflusso è la reale causadell’agitazione della piccola e non, magari, una allergia alleproteine del latte vaccino, il mio consiglio è quello disomministrare la dose massima di ranitidina consentita in base alpeso della bambina divisa, magari, anche in tre somministrazioniquotidiane oppure nelle classiche due somministrazioni ogni 12 ore, poi, dopo le poppate, aggiungere un alginato.
Sela terapia non dovesse funzionare io valuterei la possibilità che labimba abbia irrequietezza a causa di una allergia al latteartificiale, visto che credo si stia alimentando con latteartificiale perché conosci la quantità di latte che assume ad ognipoppata. In caso di dubbio, potresti provare a sostituire il latteartificiale con un latte ipoallergenico o con un latte di soia,sempre dopo parere favorevole del pediatra curante, ovviamente.Personalmente, posso sbagliare, ma non vedo un grosso vantaggio nellasomministrazione contemporanea di ranitidina e lansoprazolo.
Uncaro saluto, Daniela
- Birra in gravidanza: è pericoloso consumarla? - 18 Giugno 2020
- Curiosità sul sistema immunitario - 31 Marzo 2020
- Feci verdi del neonato: tutte le risposte del Pediatra ai dubbi delle mamme - 2 Marzo 2020
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.