Gentile dottoressa,
la mia bimba di un anno ha delle ghiandoline sotto al seno simili a due palline più o meno di 1 cm.
La mia pediatra dice che piano piano si riassorbiranno ma da cosa dipendono? Sono un po’ in ansia.
La sua alimentazione è composta da pappe con omogenizzati e dal mio latte se può esserle utile avere questa informazione.
In attesa di una sua risposta, le porgo cordiali saluti Miel
Non so se la bimba siastata a lungo allattata al seno: in tal caso, potrebbe trattarsi di unareazione dei tessuti mammari agli ormoni presenti nel latte materno,iniziata, ovviamente, non ora. Si è, poi, data colpa agli estrogenicontenuti nelle carni utilizzate per la produzione di omogeneizzati,specie quelle dei volatili allevati in batteria, ma tutte le carni,ormai, rischiano di contenerli. In ogni caso, un modesto sviluppo delleghiandole mammarie può essere perfettamente normale, quello che importasono le dimensioni (nel tuo caso non preoccupanti), la consistenzamorbido-elastica alla palpazione, la simmetria delle due ghiandole, chedovrebbero essere uguali e al limite, l’uniformità della struttura deltessuto mammario, qualora si decidesse di fare una ecografia (a mioparere superflua). Più di questo non posso dirti senza conoscere labimba, se non consigliarti di lasciare perdere gli omogeneizzati edalimentare la bimba in modo più naturale con carne fresca scelta da te,cotta a vapore e semplicemente sminuzzata.
Un caro saluto, Daniela
- Birra in gravidanza: è pericoloso consumarla? - 18 Giugno 2020
- Curiosità sul sistema immunitario - 31 Marzo 2020
- Feci verdi del neonato: tutte le risposte del Pediatra ai dubbi delle mamme - 2 Marzo 2020
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.