Gentile dottoressa, avendo mio figlio compiuto 10 anni, quali sono i farmaci più efficaci e meno dannosi per liberargli il nasino in modo da poter riposare bene di notte? Grazie anticipatamente
I farmaci decongestionanti nasali per uso topico contengono vari tipi di sostanze vasocostrittrici che possono essere responsabili, anche se raramente, di effetti collaterali indesiderati, a volte a livello cardiovascolare (tachicardia o bradicardia, ipertensione arteriosa, pallora, sudorazione, ipotensione arteriosa), a volte a carico del sistema nervoso centrale (depressione neurologica, sonnolenza, depressione respiratoria). Più spesso, comunque, gli eventuali effetti collaterali si limitano ad una transitoria irritazione delle mucose del naso o al massimo delle primissime vie respiratorie e si verificano quasi sempre solo quando l’uso di decongestionanti nasali è continuativo e non occasionale e supera i 5 gg di somministrazione. Più a rischio di questi effetti collaterali sono i bambini sotto i tre anni o, al massimo, sotto i sei anni di età, ma siccome sono stati segnalati effetti indesiderati in casi sporadici in bambini di 10 anni, l’agenzia di farmacovigilanza ha preferito sconsigliarne l’uso sotto i 12 anni per prudenza. Personalmente credo che a 10 anni una somministrazione sporadica di gocce nasali contenenti vasocostrittore non sia affatto pericolosa, ma visto che mi chiedi di precisare quali sono i farmaci da preferire, posso dirti che sarebbe bene non somministrare gocce nasali contenenti xilometazolina o nafaxolina (Neo Rinoleina, Rinocidina, Deltarinolo, Rinazina), sono meno a rischio, soprattutto in un bambino di 10 anni, gocce nasali contenenti fenilefrina (Localyn rinologico – esiste anche in versione priva di vasocostrittore contenente solo cortisone – Vasosterone, Rinogut, Narlisin). Se, poi, desideri abolire del tutto il vasocostrittore, non resta che chiedere al farmacista di prepararti le gocce di argento proteinato all’1% (protargolo) oppure optare per aereosol con cortisone e fisiologica abbinandolo ad una umidificazione spinta dell’aria ambientale. Qualora, poi, la congestione nasale sia di origine allergica, ovviamente, le gocce più indicate sono quelle contenenti antistaminici.
- Birra in gravidanza: è pericoloso consumarla? - 18 Giugno 2020
- Curiosità sul sistema immunitario - 31 Marzo 2020
- Feci verdi del neonato: tutte le risposte del Pediatra ai dubbi delle mamme - 2 Marzo 2020
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.