Salve dottoressa,
avrei un quesito da porle circa una malattia che ha avuto la mia bimba di 7 anni.
A distanza di circa dieci giorni da un episodio febbrile, ha avuto una dermatite pruriginosa praticamente su tutto il corpo; tale evento, di aspetto simile ad una persona che ha preso il sole al primo giorno di mare , è durato circa cinque giorni.
Durante questo periodo la bambina ha preso antibiotici ed ha effettuato, all’inizio della terapia, un tampone faringeo ed un emocromo. La diagnosi della pediatra è stata di scarlattina di tipo virale. dato che il tampone ha dato esito negativo. Non riesco a trovare questa forma di malattia. Può aiutarmi?
Grazie
Infatti la malattia non esiste. La scarlattina è una malattia batterica dovuta ad un certo tipo di streptococco beta emolitico di gruppo A che contiene una tossina eritrogenica in grado di provocare il tipico esantema, esantema che si manifesta, però, dopo due o al massimo tre giorni dall’inizio della febbre e che è presente prima che la febbre scompaia, quindi non è possibile che si manifesti dopo dieci giorni da un episodio febbrile.
Altra cosa è, invece, la così detta scarlattinetta o scarlattinina, come la chiamano alcuni, chiamata così per la grossa somiglianza dell’esantema che procura (localizzato, però, all’inguine e agli arti di prevalenza) con l’esantema della scarlattina, ma caratterizzata dal fatto che l’esantema compare dieci giorni dopo la febbre, come nel tuo caso, anziché quasi contemporaneamente alla febbre, come nel caso della scarlattina classica.
La scarlattinetta, fino a poco tempo fa, era classificata tra le malattie virali perché facendo un tampone faringeo al momento della comparsa dell’esantema, non si ritrovava lo streptococco come invece succede nella scarlattina, ma senza che si sia mai potuto individuare un virus preciso come causa.
Attualmente si pensa che la scarlattinetta non sia altro che una variante della scarlattina, cioè una malattia dovuta allo streptococco beta emolitico di gruppo A e la si tratta ugualmente con antibiotico come la scarlattina perché si suppone che lo streptococco non si ritrovi più nella gola del soggetto malato per il semplice fatto che si pratica il tampone solo dieci giorni dopo l’inizio della malattia, visto che lo si pratica soltanto quando compare l’esantema e non prima perché i sintomi iniziali della malattia sono talmente lievi e aspecifici da non permettere nemmeno un sospetto diagnostico.
Quindi, attualmente, si può sostenere che anche la scarlattinetta sia una forma di scarlattina, cioè una malattia batterica e non virale e si tende a prescrivere antibiotico al momento della comparsa dell’esantema anche in assenza di febbre e di positività del tampone per lo streptococco.
Un caro saluto, Daniela
- Birra in gravidanza: è pericoloso consumarla? - 18 Giugno 2020
- Curiosità sul sistema immunitario - 31 Marzo 2020
- Feci verdi del neonato: tutte le risposte del Pediatra ai dubbi delle mamme - 2 Marzo 2020
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.