Gentile dottoressa, la questione che le espongo riguarda mio nipote nato con parto naturale il 23 agosto scorso.
Questa è la tabella del peso/lunghezza/cc dalla nascita a pochi giorni fa:
peso lungh. c.c.
NASCITA 23/08 2,640 48 34
01/09 2,570 35
07/09 2,760 50 35
22/09 3,250 / /
16/11 4,900 57 40
19/12 5,400 60 42
01/02 5,930 64 43
09/02 6,100 / /
22/02 6,210 64 43
08/05 6,700 68 44,8
E’ un bambino tranquillo, secondo me un pochino indietro rispetto alla media ma come paragone io ho mio figlio che è stato abbastanza precoce in tutto, in ogni caso non sta seduto per più di 2-3 minuti ad un certo punto cade, non punta i piedini come per alzarsi, i movimenti più “scatenati” che fa sono dondolare sulla sdraietta, non cerca di spostarsi nemmeno trascinando….
Sul discorso mangiare non è stato allattato, è nato con un infezione e pcr alta quindi da subito terapia antibiotica, non è mai stato un mangione diciamo che dovevano guardare l’ora per dargli da mangiare perché lui sembrava quasi potesse farne anche a meno.
Da quando ha iniziato lo svezzamento mangia latte o yougurt a colazione, pappa a mezzogiorno (e la mangia tutta), merenda latte, cena pappa.
Non vomita non ha dissenteria, ha fatto prove per la celiachia e sono risultate negative, non dimostra intolleranze a niente (o meglio non ci sono segnali evidenti), mio fratello e mia cognata si sono rivolti ad un gastroenterologa ma non ha saputo dare nessun consiglio se non di aumentare le proteine ma la situazione non è cambiata.
Il pediatra di base consiglia una endoscopia ma siamo tutti piuttosto scettici.
Potrei avere un suo parere per quanto possibile sulla base di quello che le ho scritto, se le occorrono altre informazioni non esiti a chiedermele.
La ringrazio cordialmente.
La bimba, attualmente, sia in altezza che in peso, si colloca più o meno sugli stessi percentili che aveva alla nascita. E anche la sua circonferenza cranica, in proporzione un po più sviluppata rispetto agli altri due parametri, è cresciuta in modo regolare. Al sesto mese vi è stata una lieve impennata del peso che avrebbe fatto pensare ad una ripresa ponderale. Ma si sa che i sei mesi sono considerati il periodo più florido per un lattante in quanto prevale la massa adiposa che via via, coll’aumentare della massa muscolare e di quella schelettrica, verrà da esse sostituita. Pertanto, dal sesto mese in poi, la piccola sembrerebbe crescere meno brillantemente. Ma si tratta di un fenomeno normale. La bimba è nata con un peso piuttosto basso, quindi con una quantità di massa grassa scarsa e questo ha fatto sì che sia cresciuta più lentamente degli altri neonati a parità di età, proprio perché, nei primi mesi di vita, l’aumento del peso è dato soprattutto dall’aumento della massa grassa, di cui la bimba non era molto dotata. La sua crescita, fin’ora, è quindi quella tipica di un neonato nato leggermente sottopeso ma con uno sviluppo schelettrico discreto e con una buona circonferenza cranica. Anche se non mi specifichi se la bimba è nata a termine o pretermine, immagino che si possa classificare tra i piccoli per l’età gestazionale. In questi soggetti, l’incremento ponderale è più lento e non è su di esso che bisogna basarsi per valutare lo stato di salute generale ma piuttosto sulla tonicità delle masse muscolari, sul corretto sviluppo psicomotorio e sulla vivacità in generale. Se il tono della muscolatura è buono (coscette sode per intenderci) e la piccola, che ora ha nove mesi, inizia a gattonare o comunque a stare sulle ginocchia appoggiandosi sulle manine anche se non compie ancora movimenti di avanzamento ma fa solo qualche tentativo di andare indietro o di mettersi seduta, va tutto bene. I bambini iniziano a gattonare mediamente attorno ai 10 mesi e la bimba potrebbe voler saltare questa fase per passare direttamente alla posizione eretta, ma non aspettartela ora. Non usare girello, non tenerla troppo in braccio ma libera nel suo box se lo ha oppure in terra su un tappeto che non tende ad arricciarsi. Posticipa la valutazione della crescita ad un anno di età: in quell’occasione, basterebbe che pesasse attorno agli 8,200 kg e che fosse alta attorno ai 72 cm. La circonferenza cranica è sempre cresciuta molto bene e non mi interessa più di tanto. Bisogna poi valutare come crescevano i genitori alla stessa età della bimba. Ad occhio e croce, pur non conoscendo la piccola, non mi sembra il caso di tormentarla con indagini di nessun genere. Conoscendo l’altezza dei genitori si potrebbe valutare la statura definitiva presunta. E se questa fosse concorde con i percentili attuali della bimba, sarebbe una prova in più del fatto che la piccola stia crescendo in modo conforme alla sua costituzione. Pertanto, conoscendo le settimane di età gestazionale della bimba alla nascita e altezza e peso dei genitori, potrei divertirmi a fare previsioni, anche se solo su base statistica.
- Birra in gravidanza: è pericoloso consumarla? - 18 Giugno 2020
- Curiosità sul sistema immunitario - 31 Marzo 2020
- Feci verdi del neonato: tutte le risposte del Pediatra ai dubbi delle mamme - 2 Marzo 2020
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.