Gentile Dott. Montagna
mio figlio di 9 anni presenta un’agenesia di un incisivo laterale superiore. Avendo io stessa lo stesso difetto genetico abbiamo cominciato molto presto a frequentare lo studio dentistico aspettando il momento giusto per intervenire. Il bambino ha perso solo 5 dentini, l’ultimo un incisivo centrale. Adesso l’odontoiatra mi propone la necessità di uno “studio del caso” per procedere eventualmente con un espansore.
La mia domanda è questa: mettere un espansore in questo caso è corretto? voglio dire, gli interventi in caso di agenesia sono 1) chiudere gli spazi, 2) aprirli per fare posto ad un impianto futuro. Mettere un espansore adesso significa indirizzare verso la seconda possibilità, o sbaglio? Capisco che sia necessario monitorare la crescita del bambino continuamente per valutare quale sia la scelta migliore per l’agenesia, e proprio per questo l’espansore mi sembra un controsenso, ancor più se lo specialista non riesce a darmi risposte convincenti. La ringrazio.
Gent.ma Signora, le Sue osservazioni sono corrette. Nel caso di agenesia di un incisivo laterale superiore solitamente si tiene sotto osservazione l’evoluzione spontanea, proprio perché le soluzioni sono multiple e si cerca di applicare la migliore in base al tipo di crescita.
Si interviene solamente se il palato è marcatamente ristretto, tanto da determinare una inversione del normale rapporto tra i denti (morso crociato) con alterazione della masticazione ma in questo caso l’obiettivo è la correzione della masticazione indipendentemente dall’agenzia del dente.
Ne parli apertamente con il suo ortodontista: quando viene intrapreso un trattamento ci deve sempre essere una ragione chiara facilmente spiegabile al genitore.
Cordiali saluti
Stefano Montagna
- Agenesia incisivo laterale: è corretto mettere un espansore? - 23 Febbraio 2016
- Dente cresciuto verso il palato - 17 Gennaio 2016
- Estrazione denti definitivi necessaria? - 9 Febbraio 2014
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.