Salve Avvocato,
io ho una bambina di due anni che frequenta un asilo nido comunale, alcuni giorni fa è cadura da un tavolo e si è fratturata un incisivo superiore e il dentista purtroppo ha dovuto toglierlo. Il dentista ci ha detto che potrebbe darsi che il dente definitivo che deve nascere potrebbe aver avuto qualche trauma ma purtroppo fino a quando non nascerà non si può sapere. Pertanto non ci ha potuto quantificare il danno a parte per quanto riguarda l’estrazione effettuata. La mia domanda è ci sono gli estremi per chiedere eventuali danni morali visto che la bambina fino all’eta di sei anni dovrà avere questa finestrina con la possibilità che si possa chiudere non eventuali denti storti?
Si potrebbe rimandare il risarcimento dei danni al momento dell’eruzione del dente permanente così da poter quantificare il danno subito?
Grazie per l’attenzione
Cara Cristina,
Ti suggerisco di far redigere al dentista una relazione medica corredata da eventuale documentazione (rilevazioni a mezzo video camera indorale, radiografie ecc..) e inoltrare subito la richiesta di risarcimento del danno (sarebbe meglio tu ti rivolgessi ad un legale), quantificandolo sia per il costo dell’estrazione sia per danno biologico e per danno morale (devi però fartelo calcolare o da un medico legale ovvero dall’avvocato), riservandoti di chiedere eventuale ulteriore maggior danno.
Buona fortuna
- I nomi delle celebrità - 16 Settembre 2013
- Le paure dei bambini - 3 Luglio 2013
- Separazione con minori - 6 Marzo 2013
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.