sono la mamma di un bambino di nove anni che va in quarta elementare a tempo pieno. Il mio problema è con le maestre che si rifiutano di accordarmi l’uscita del bambino da solo in modo che giri l’angolo e mi aspetti al bar, così che lo possa prelevare più facilmente visto l’intenso traffico di macchine. Le maestre però sostengono che possono lasciare libero il bambino solo se vedono me o un maggiorenne da me delegato. Inoltre, secondo il parere di un avvocato che l’istituto ha consultato, le maestre sarebbero ritenute responsabili qualora il bambino si facesse male nonostante io firmassi una liberatoria, cosa che tra l’altro ho fatto.
Il problema è proprio questo: le maestre possono essere perseguibili se io mi assumo ogni responsabilità? Se non lo fossero allora il problema non sussiste, e sarebbero costrette a lasciarmi libero il bambino sgravandomi da un bell’impegno almeno due volte a settimana, visto che mio figlio va a calcio proprio di fronte alla scuola appena dopo l’orario scolastico, e ci potrebbe andare da solo.
Lucrezia
Cara Lucrezia,
effettivamente è difficile superare la responsabilità dei precettori e/o custodi del minore in caso di danno subito dal minore stesso o da terzi per causa del minore con la sola "liberatoria" rilasciata dal genitore. Tenga presente che per tutto il tempo in cui i minori sono sotto la loro custodia, e cioè fino a che non vengono "consegnati" al genitore o a persona da quest’ultimo delegata, la responsabilità è dei maestri e, conseguentemente, dell’Istituto scolastico. Non sarà quindi semplice convincerli ad accordare a suo figlio questa autonomia, anche se dovesse trattarsi solo di attraversare una strada.
Avv. Chiara Donadon
- I nomi delle celebrità - 16 Settembre 2013
- Le paure dei bambini - 3 Luglio 2013
- Separazione con minori - 6 Marzo 2013
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.