Gentilissimo dottore,
Sono la mamma di una bimba di un anno che le scrive per avere un suo parere in merito a due questioni. Primo: la pediatra mi ha consigliato di utilizzare per mia figlia il latte di crescita 1-3 anni. Ma è proprio indispensabile? Il latte che consumiamo noi non è adeguato?
Secondo: da circa tre mesi mia figlia ha iniziato a camminare. Il dubbio è questo: dal momento che in casa i pavimenti sono freddi e mi sembra azzardato lasciarla camminare scalza, cosa mi consiglia di utilizzare? Calze con antiscivolo, pantofoline alte con suola di gomma o altro?
Grazie e buon lavoro
Federica
Buongiorno Federica,
Credo che l’uomo debba smettere (prima che sia troppo tardi) di credere di poter sopraffare le scelte che la natura ha adottato in milioni di anni di selezione (il rischio di sconfitta è molto alto così come lo è, quando si pensa di poter far meglio delle leggi naturali). A circa 1 anno, in contemporanea alla fuoriuscita dei denti incisivi, l’organismo smette di produrre l’enzima lattasi che ha il compito di scindere il lattosio, zucchero del latte, rendendolo assimilabile.
Fanno eccezione a ciò solo alcune popolazioni che vivono in ambienti in cui la neve non permette la coltivazione e quindi si sono selezionate in modo da poter consumare latticini e quindi sopravvivere. È pur vero che, se lungamente stimolato, il nostro corpo può ricominciare a produrre l’enzima lattasi, ma non è detto che ciò accada né che egli lo faccia di buon grado. Infine non vi sono studi che dimostrano che il latte, dopo l’anno di età, aiuti la crescita, rafforzi le ossa, prevenga l’osteoporosi ecc.
Sia ben chiaro che invece il latte materno, fino a circa 1 anno di età, risulta l’unico indispensabile alimento per la crescita in salute del bimbo. Pertanto la mia risposta alla sua prima domanda è che non solo la sua bimba non ha bisogno del "latte di crescita” ma, idealmente, potrebbe fare a meno del latte adottando un’alimentazione sana ed equilibrata e facendo movimento adeguato. E qui mi riallaccio alla sua seconda domanda.
Tenga presente che i cuscinetti di grasso dei piedini dei bimbi, oltre a proteggerli da traumi, li proteggono anche dal freddo. Quindi normalmente i bimbi soffrono il freddo ai piedi meno degli adulti.
In ogni caso, fra le sue proposte, direi che le calzine antiscivolo rappresentano la soluzione migliore…ancor più se riesce a creare un terreno che simula quanto più possibile il terreno sconnesso naturale (tramite tappeti, materassini ecc..) nel luogo in cui la bimba gioca e quindi passa il maggior numero di ore.
Sperando di esserle stato in qualche modo utile,
le invio un caro saluto.
Giovanni Chetta
- Dimagrimento che prosegue anche dopo la dieta - 7 Novembre 2016
- Problemi di postura bambina di 4 anni - 30 Luglio 2014
- Ernia e gravidanza - 17 Settembre 2013
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.