Relativamente alla gestione dello stress, credo che sarebbe più indicato lo psicologo a darle delle indicazioni. Personalmente, posso dirle che è sempre utile bilanciare i momenti di stress con tecniche rilassanti, nel breve periodo, come ad es. una bella passeggiata in ambienti naturali, un massaggio rilassante, un’attività fisica completa ma moderata, un’attività che per lei risulta gratificante e benefica ecc. Ritengo inoltre che acquisire maggiori conoscenze su come agisce il nostro cervello nella creazioni degli stati d’animo sia di grossa utilità (è il ns stato d’animo che determina il ns comportamento).
Le auguro una buona e…. rilassante giornata.
Giovanni Chetta
- Dimagrimento che prosegue anche dopo la dieta - 7 Novembre 2016
- Problemi di postura bambina di 4 anni - 30 Luglio 2014
- Ernia e gravidanza - 17 Settembre 2013
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.