Intorno all’ottavo mese del bebè, il pediatra comincerà a farci introdurre nello svezzamento anche i legumi. In quanto proteine vegetali, hanno un ruolo importante nella dieta dei bambini e sono ricchi di nutrienti, fibre e minerali.
Proporre questi nuovi sapori non sarà facile per tutti allo stesso modo e si consiglia quindi di cominciare ad inserirli nel brodo che prepariamo per la pastina o come crema di legumi così da avere un pasto completo da poter proporre due volte a settimana. Il consiglio è quello di cominciare con le lenticchie decorticate, facendo seguire poi i fagioli più teneri fino ad arrivare ad inserire tutti i legumi nella dieta del bambino. La crema di legumi potrà essere usata più liquida oppure come vera e propria salsa per la pastina, aggiungendo un cucchiaio di crema di riso o di mais.
Soprattutto inizialmente dobbiamo stare attenti agli episodi spiacevoli che possono provocare i legumi come ad esempio l’aria nel pancino. Per evitarlo basterà frullarli dopo averli lessati oppure utilizzare quelli decorticati poiché è proprio la buccia la causa dell’aria nella pancia. Si consiglia comunque di passarli perché spesso se il bambino non li mastica adeguatamente, finiranno tutti interi nel pannolino, riducendo così la funzionalità di questo alimento che non viene assimilato.
Come preparare i legumi
Se utilizzate legumi secchi fate attenzione a reidratarli nel giusto modo, lasciandoli in ammollo per tutta la notte, cambiando l’acqua un paio di volte. In questo modo torneranno reidratati e allo stesso tempo avrete eliminato i fitati. Per chi ha fretta una buona soluzione è la pentola a pressione. (basteranno 20 minuti per le lenticchie ad esempio).
A questo punto le ricette che potrete realizzare sono infinite, unendo i legumi alla pastina, alle verdure, ai cereali così da utilizzare tutto quello che avete a disposizione variando di volta in volta.
Per slegarci poi dalle classiche zuppe e minestre, potrete utilizzare i legumi per realizzare le polpettine che i bambini potranno mangiare anche da soli. Potete farle semplicemente utilizzando i legumi frullati, o aggiungendo la polenta o altre verdure.
Se avete delle ricette interessanti a base di legumi, scrivetecelo nei commenti!
- Ricominciare la scuola sì, ma nel modo giusto - 4 Settembre 2018
- Quando il bambino non vuole mangiare: SOS svezzamento - 21 Novembre 2017
- Depressione post partum. Quanto dura? - 14 Novembre 2017
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.