Come mamma, so che i compiti a casa possono essere una vera sfida, sia per te che per tuo figlio. Ci sono giorni in cui tutto sembra andare liscio e altri in cui sembra che nulla vada per il verso giusto. In questo articolo vedremo alcune strategie per aiutare tuo figlio a superare le difficoltà […]
Scuola e Pedagogia
I ragazzi si annoiano? Ecco 5 piattaforme gratuite per imparare una nuova lingua divertendosi
Quante volte ci capita di vedere i nostri figli annoiarsi durante le lunghe giornate delle vacanze estive? Imparare una nuova lingua potrebbe essere un buon modo per impiegare il tempo facendo qualcosa di costruttivo e divertente allo stesso tempo. Infatti, imparare una nuova lingua può arricchire la vita in modi inaspettati, e, se per noi […]
Compiti per le vacanze pasquali: Lettera aperta al Ministro dell’Istruzione
Alla c.a. del Ministro dell’Istruzione Egregio Prof. Patrizio Bianchi, Le scrivo, nell’imminenza delle vacanze pasquali, per segnalare il sovraccarico di compiti a casa già denunciato dalle più importanti associazioni di genitori, che non risparmia neppure i bambini più piccoli, persino chi frequenti la scuola a tempo pieno. Le testimonianze di moltissimi genitori, esacerbati dalla condizione di straordinario disagio che grava sui loro figli, […]
Zaino pesante e mal di schiena nei ragazzi: le alternative e le novità della didattica a distanza
Provate a pensare a un trolley da cabina, pieno di vestiti e oggetti personali, oppure a una cassa d’acqua di sei bottiglie (ma di quelle grandi, da almeno un litro e mezzo); pensate a quanto possa essere pesante un cane di taglia media o, se vie è più congeniale, immaginate di essere in palestra a […]
Compiti a casa: cara Maestra, caro Ministro dell’Istruzione
Caro Ministro dell’Istruzione, a nome degli oltre 33 mila firmatari della petizione: “Basta compiti!” e dei 13.800 iscritti alla omonima pagina Facebook, chiedo un suo intervento che induca le scuole (dirigenti scolastici, consigli di istituto, collegi dei docenti…) a regolamentare l’assegnazione dei compiti a casa, laddove si ritenga necessario ricorrere a una pratica abbandonata da […]
Edilizia scolastica, l’allarme dell’Anief
Fari puntati sull’edilizia scolastica. L’apertura delle scuole, tra poche settimane, in seguito anche alla tragedia di Genova, pone l’accento sulla situazione degli edifici scolastici italiani, lungo tutta la Penisola. Ad avviare una attenta riflessione, con tanto di numeri, è l’Anief, l’associazione sindacale di categoria. I numeri In Italia, evidenzia nella sua nota l’Anief, ci sono […]
Disciplina del reindirizzamento: 4 strategie per migliorare il comportamento dei bambini
Il reindirizzamento è una forma di disciplina che ha lo scopo di traghettare gentilmente il comportamento di un bambino da inappropriato a appropriato. Le strategie di reindirizzamento riducono il ricorso alle punizioni e promuovono l’apprendimento esplorativo, secondo il Family Development Resources. Questa forma di disciplina aiuta anche i bambini a sentirsi al sicuro e a […]
L’educazione civica diventa obbligatoria a scuola: cosa prevede?
L’educazione civica a scuola diventa obbligatoria. La Camera del Senato approva definitivamente il disegno di legge che introduce l’istruzione: provvedimento passato con 193 sì e 38 astenuti. La nuova legge, composta da 12 articoli e risultante dal testo unico pubblicato dalla commissione per la cultura della Camera, prevede l’istituzione dell’insegnamento trasversale dell’educazione civica alle elementari, […]
Homeschooling: ecco perché ho cambiato idea in proposito
Tempo di comprare una cattedra per casa! Dissi a mio marito il giorno in cui decidemmo di togliere mia figlia Martina dalla scuola pubblica. Naturalmente, stavo scherzando sulla cattedra, anche se l’homeschooling non è affatto uno scherzo. Come ho scoperto subito, l’educazione parentale è un grande impegno in termini di tempo e costituisce un grande […]
Scuola elementare bilingue: perché sceglierla e come orientarsi
Devi iscrivere i tuoi figli alle elementari e non sai ancora quale scuola scegliere? La scelta non è semplice, lo sappiamo, perché il passaggio dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria è un momento molto delicato per i bambini, poiché iniziano il loro vero percorso di studi e con esso, a costruire le basi del loro […]
Ricominciare la scuola sì, ma nel modo giusto
Dopo le lunghe vacanze estive, comincia in questo periodo dell’anno la voglia di tornare ai banchi di scuola per bambini e ragazzi. Il nuovo anno che si affaccia porta entusiasmo ed eccitazione: rivedere i compagni di classe, comprare i nuovi materiali per la scuola e ricominciare con tutte le attività invernali. Ma questo non vale […]
Il lento ed abominevole stillicidio quotidiano della poesia e di una generazione.
Mi domando quanto tempo ancora sia necessario affinché ci si renda conto del lento stillicidio della creatività dei nostri ragazzi. Del subdolo invito ad allontanarsi dall’essenza delle cose, dell’infelice disegno onnipotente di distruzione del pensiero critico. Provo dolore nel constatare quanto silenzioso e potente sia il processo che porta a completa lobotomizzazione creativa di questi […]
Le parole sono finestre oppure muri. Corsi, ricorsi storici quotidiani antipedagogici.
Non ho mai visto un bambino stupido; ho visto un bambino che talvolta ha fatto cose che non ho compreso o cose in modi che non avevo previsto …Prima di chiamarlo stupido pensateci!…Le parole sono finestre oppure muri…” (Ruth Bebermeyer) Cari figli, comunicare deriva dal latino cum = con, e munire = legare, costruire e […]
Dalla Finlandia con …Moore
Alla. c.a. Del Ministro P.I. Stefania Giannini Michael Moore, celebre scrittore e regista statunitense (premio oscar per il documentario “Bowling a Columbine”), ha realizzato un video nel quale spiega perché la scuola Finlandese sia diventata la migliore del mondo. Intervista il Ministro dell’istruzione finlandese, Krista Kiuru, e le domanda quale sia il “segreto” di questa […]
“Mamma ho fame!” Comunicazione verbale ed extra verbale e il germe dell’“adultità”.
Ora, tu pisquanello di cinque anni, mi dici che hai fame, “Mamma ho fame” e ti do qualcosa da mangiare, “Mamma ho sete” e ti do qualcosa da bere, “Mamma mi annoio” e ti do carta e colori, “Mamma voglio il gelato” e ti do un eurino per comprati il gelato. Insomma mi rompi […]
Compiti per le vacanze? No grazie!
I “compiti per le vacanze” sono un ossimoro, una contraddizione in termini, un assurdo logico (e pedagogico), giacché le vacanze sono tali, o dovrebbero esserlo, proprio perché liberano dagli affanni feriali: vacanza, in latino vacantia, davacare, ossia essere vacuo, sgombro, vuoto, senza occupazioni. Nessuna categoria di lavoratori accetterebbe di prolungare nel tempo libero, e men […]
L’arte di imparare (e di insegnare)
Il genitore è uno dei mestieri più antichi del mondo e benché sia pieno di ricette per genitori, nessuno insegna a farlo, non esiste una scuola e soprattutto non esiste una verità assoluta, un unico modo di educare, un unico modo di insegnare ai propri figli. L’ unica scuola possibile è la vita. Il-Cubo è […]
La scuola che (dis)perde
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, gli adolescenti italiani sono particolarmente stressati dallo studio e hanno un pessimo rapporto con la scuola (meno entusiasti risultano solo estoni, greci e belgi). Si tratta di un “sintomo” preoccupante (tant’è che lo segnala, appunto, l’OMS), per gran parte riconducibile alla richiesta di un impegno extrascolastico soverchiante. Va anche detto […]
Compiti a casa: Lettera di un bambino di quarta elementare.
Caro Alessandro, mi dispiace tanto non essere riuscito a convincere le tue maestre. Hai ragione, gli insegnanti non capiscono e non vogliono capire. Non capiscono e non vogliono capire che facendo i compiti si impara ben poco, dopo qualche mese non si ricorda quasi nulla delle tante nozioni studiate a memoria. Non capiscono e non […]
Vaccini obbligatori e scuola: facciamo chiarezza
Tra qualche giorno entrerà in vigore il decreto legge che obbliga i bambini alla vaccinazione prima di iscriversi a scuola; manca solamente la firma del presidente della Repubblica per concludere un iter legislativo particolarmente controverso e discusso, dopodiché, con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale la legge sarà esecutiva. Il decreto è ancora al Quirinale e […]
Ultimi commenti