Abbiamo qui raccolto alcune risposte che la Dott.ssa Daniela Sannicandro, pediatra neonatologa di Noimamme.it, ha offerto ai quesiti degli utenti sullo svezzamento. Lo svezzamento Alimentazione sana Svezzamento e scuole di pensiero diverse Consigli per lo svezzamento dal sesto mese in avanti Svezzamento a quattro mesi: meglio rimandare se si può Quantità di latte e […]
Salute dei neonati e dei bambini
Reflusso Gastroesofageo: raccolta di articoli
Abbiamo qui raccolto alcune risposte che la Dott.ssa Daniela Sannicandro, pediatra neonatologa di Noimamme.it, ha offerto ai quesiti degli utenti sulla malattia da reflusso gastroesofageo(RGE). Reflusso gastroesofageo e addormentamento Reflusso gastroesofageo: che dilemma! Acuirsi dei disturbi del Rge Agitazione a un mese per Rge Rge a 4 mesi e stanchezza infinita della mamma Rge da […]
Le malattie infettive in età pediatrica
L’articolo vuol essere, pur nella sua lunghezza, una breve carrellata riassuntiva sulle più importanti malattie infettive dell’età pediatrica: non chiede di essere letto per intero tutto in una volta e non si vuole nemmeno completo, ma può risultare utile come oggetto di veloce consultazione quando si ha necessità di fare una diagnosi differenziale o quando […]
Come affrontare l’acetone nei bambini
Che cos’è l’acetone? I corpi chetonici, comunemente chiamati acetone, sono sostanze che derivano dal metabolismo dei grassi e che l’organismo produce quando ha necessità di energia e non è in grado di reperirla dagli zuccheri presenti nell’organismo, che sono i fornitori di energia pronta e si metabolizzano velocemente. In questi casi, piuttosto che metabolizzare le […]
Mangiare sano
Mettere insieme ogni giorno pranzo e cena, anno dopo anno, con buon senso e creatività, non tanto dal punto di vista economico quanto piuttosto ideativo, è una delle tante sfide impossibili con le quali le buone madri di famiglia fanno i conti da sempre. Anche se adesso la scuola a tempo pieno e gli […]
La pubertà
Dal punto di vista strettamente fisiologico, la pubertà è quel periodo della vita durante il quale iniziano e completano il loro sviluppo gli organi della riproduzione (ovaie e testicoli), le funzioni sessuali (ovulazione e produzione di sperma) e i caratteri sessuali secondari (mammelle, pene, peli pubici e ascellari, ecc), questi ultimi influenzati dall’attività ormonale degli […]
Morsi di vipera
La bella stagione invita a fare piacevoli scampagnate e divertenti pic-nic. Io ho cominciato da alcune settimane e domenica scorsa ho fatto un incontro ravvicinato… non proprio gradevole: ho avuto a che fare con una vipera. Ho pensato che se ne potrebbe parlare un po’ per sapere esattamente cosa fare se dovesse capitare di essere […]
La cameretta del bambino e il Feng Shui
Il Feng Shui è un’arte geomantica taoista cinese antica di 3000 anni che ricerca la migliore localizzazione, sia per l’edificazione di edifici che per la sistemazione degli arredi d’interni, affinché la vita vi scorra felice con influssi benefici per chi vi abita. Nato originariamente per stabilire il luogo più idoneo dove edificare monumenti tombali affinché […]
Le cure termali per i bimbi
L’Italia ha un numero elevatissimo di sorgenti termali: forse è il paese europeo che ne ha di più. Ciononostante la cultura del termalismo, benché antichissima, non è a tutt’oggi molto diffusa da noi, o per lo meno sembra relegata ad una fascia particolare di fruitori, magari di età piuttosto matura, con le classiche patologie cronico-degenerative […]
Pediculosi (pidocchi)? Parliamone..
Che cos’è il pidocchio del capo? Il Pediculus humanus capitis (questo è il nome scientifico del pidocchio) è un parassita così detto “obbligato” perché non è in grado di vivere lontano dal cuoio capelluto umano, dove attua l’intero suo ciclo vitale. È un parassita “specie-specifico”, cioè specifico dell’uomo: non potrebbe cioè vivere sul pelo di […]
Lo sviluppo della vista nei bambini
Si sente dire spesso: “per essere dei buoni genitori bisogna riuscire a vedere il mondo con gli occhi del proprio bambino”. Ed è vero: quella particolare, esclusiva empatia che caratterizza il rapporto di una madre con il proprio figliolo si basa proprio sulla capacità che ha un genitore amorevole di mettersi in sintonia con i […]
Lo sviluppo del linguaggio
Sapere utilizzare il linguaggio è una delle maggiori abilità che distinguono l’uomo da tutti gli altri esseri viventi. Anche gli animali comunicano tra loro, ma lo fanno con un repertorio di gesti, di versi e di richiami, che, pur se interessante da studiare, in realtà, è molto limitato e utile solo a scambiare comunicazioni semplici […]
Il mito di Edipo si ripete
Nuovamente il mito di Edipo, o meglio, il mito di Laio e Giocasta, ovvero, la tragedia si ripete… ma forse, chissà? le nuove generazioni si salveranno… Edipo era figlio di Laio, re di Tebe. Laio era sposato con Giocasta, ma il loro rapporto non era felice perché non riuscivano a concepire un figlio. Laio, allora, […]
Streptococco: raccolta di articoli
Abbiamo qui raccolto alcune risposte che la Dott.ssa Daniela Sannicandro, pediatra neonatologa di Noimamme.it, ha offerto ai quesiti degli utenti sul microrganismo dello streptococco. Mononucleosi e streptococco Streptococco e resistenze: chiariamoci le idee Streptococco e malattia reumatica Quel rompicapo dello streptococco Infezione da streptococco: dare gli antibiotici? Possibile infezione da streptococco? Continue infezioni da […]
Metodi per la misurazione della temperatura
Il sistema più corretto per misurare la temperatura a un bambino, specie se piccolo e sotto i due anni, è quello di misurare la temperatura interna, o per lo meno quanto più interna possibile. È quindi necessario introdurre il termometro proprio dove questa temperatura interna è più facilmente raggiungibile e misurabile, cioè nell’ano, nel cavo […]
Influenza suina
Di questa nuova influenza sappiamo ancora poco e quello che sappiamo porta a pensare che, almeno per la sintomatologia e le possibili complicanze, sia del tutto simile alle forme influenzali epidemiche stagionali che ormai conosciamo bene. Il gran parlare che se ne fa attualmente e le severe misure precauzionali che si stanno attuando sui casi […]
Addormentamento e disturbi del sonno: raccolta di articoli
Abbiamo qui raccolto alcune risposte che la Dott.ssa Daniela Sannicandro, pediatra neonatologa di Noimamme.it, ha offerto ai quesiti degli utenti su addormentamento e disturbi del sonno. Le insonnie nei bambini Disturbi del sonno: svolta Difficoltà ad addormentarsi Abitudine fastidiosa prima della nanna Addormentamento lungo Addormentamento difficile: come fare Addormentamento Addormentamento […]
Allattamento naturale e allattamento artificiale: raccolta di articoli
Abbiamo qui raccolto alcune risposte che la Dott.ssa Daniela Sannicandro, pediatra neonatologa di Noimamme.it, ha offerto ai quesiti degli utenti su problematiche relative all’allattamento naturale e artificiale. Difficoltà ad allattare: mille cause Allattare o no sensibilità e paure Allattamento misto e difficoltà Stimolare la produzione di latte materno in allattamento misto […]
Le insonnie nei bambini
Del sonno dei bambini e dei disturbi a esso correlati si è già scritto in questo sito, ma la frequenza con la quale si manifestano attualmente problemi di insonnia o di sonno disturbato nell’età evolutiva è tale da giustificare un ulteriore approfondimento. Nel nostro paese, ma più in generale in tutte le nazioni industrializzate, i […]
Cause e rimedi per l’ittero dei neonati
Più della metà dei bimbi (il 60% circa dei nati a termine e l’80% circa dei prematuri), dopo alcuni giorni e, a volte, solo dopo alcune ore dalla nascita, cambia il colorito della pelle che tende a diventare gialla. Questo fenomeno viene comunemente denominato “ittero fisiologico del neonato” proprio perché, nella stragrande maggioranza dei casi, […]
Ultimi commenti