Molte sono le sfide che si trovano ad affrontare i neogenitori alle prese con i loro neonati. Tra le decisioni più impegnative sicuramente c’è quella che riguarda la scelta del pediatra, il medico di riferimento che dovrà prendersi cura del piccolo almeno fino ai 6 anni. Non sempre i genitori, soprattutto se sono alle prese […]
Salute dei neonati e dei bambini
Sindrome di Asperger: cosa sappiamo veramente
La sindrome di Asperger, nota anche come disturbo di Asperger, fa parte di un gruppo di disturbi dello sviluppo neurologico che hanno effetti sul comportamento di un individuo, sull’uso del linguaggio e della comunicazione e sul modello delle interazioni sociali. Prende il nome dal Dr. Hans Asperger, un pediatra austriaco, che per primo ha descritto […]
L’ADHD: una condizione comune ma spesso sottovalutata
L’ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Disorder o Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) è una condizione neurobiologica che può causare difficoltà nell’attenzione, nell’impulsività e nell’iperattività. L’ADHD può essere diagnostico in età infantile, ma può anche essere riconosciuto in età adulta. I sintomi dell’ADHD possono includere: È importante notare che questi sintomi possono essere comuni anche […]
Combattere l’obesità infantile: come sostenere i nostri figli verso uno stile di vita sano
L’obesità infantile è una condizione in cui un bambino ha un peso superiore al normale per la sua età e altezza, a causa di un eccesso di grasso corporeo. È un problema di salute pubblica crescente in tutto il mondo, che colpisce circa il 10% dei bambini in età prescolare e il 20% di quelli […]
Allarme neonatologi e pediatri: attenzione a nuova ondata di Virus Respiratorio Sinciziale
Neonati fragili a rischio bronchiolite, valutare un’anticipazione della profilassi I dati epidemiologici relativi alla diffusione dei virus respiratori nella popolazione, tra i quali il Virus Respiratorio Sinciziale (VRS), registrati nella stagione epidemica dello scorso anno, in molti paesi del mondo, inclusa l’Italia, hanno documentato un consistente anticipo del periodo di inizio della stagione epidemica e […]
Ferite nei bambini: ecco come intervenire
Le ferite nei bambini sono una problematica comune durante l’infanzia: la voglia di giocare ed esplorare, spinge i più piccoli a non preoccuparsi dei pericoli circostanti e a far meno attenzione. Ecco perché i genitori si trovano spesso a dover curare ginocchia sbucciate, piccole ferite e bernoccoli. Come gestire le ferite superficiali Per gestire in […]
Come usare un aspiratore nasale per bambini
Quando si attende un bambino, sono numerosi i prodotti per neonati che è necessario acquistare per garantire il suo benessere, oltre che i classici vestitini e i giochi per ogni fascia d’età. Uno degli attrezzi dei quali la neomamma non potrà proprio fare a meno è l’aspiramuco, che aiuta appunto il piccolo a liberare il […]
Proteggere i bambini dalle ondate di calore: consigli e suggerimenti
Il caldo anomalo che contraddistingue le nostre estati può rappresentare un disagio maggiore per i neonati e bambini piccoli. Fortunatamente, con qualche piccola accortezza si possono evitare le conseguenze di disidratazione e troppa esposizione al sole. Al mare, in montagna ma anche in città, è necessario prestare attenzione ai primi sintomi di colpi di calore, […]
Se i bambini hanno tosse, febbre, raffreddore chiamiamo il pediatra e…?
Caro dottore, se i bambini hanno tosse, febbre, raffreddore chiamiamo il pediatra e…? E quando il pediatra attiva la procedura sulla piattaforma ASL, in attesa di un riscontro, a volte dopo tanto tempo, come curiamo il bambino? Cara signora… Che periodo! Mai vissuta una cosa così. Lo so. Un pediatra che non può visitare un […]
Arrivano i primi dentini: tanti utili consigli per le mamme
La salute dei denti deve essere tenuta sotto controllo sin da piccoli. Mamme e papà devono sapere che per garantire una dentatura sana ai loro bimbi è bene iniziare ad aver cura della bocca sin dalla nascita, intensificando l’attenzione e la pulizia ancora prima dello spuntare dei primi dentini da latte. Il percorso salute prende […]
Ginnastica per bambini in casa sottoforma di gioco: tante idee in base all’età
In questa fase di emergenza, legata al focolaio di COVID-19 e caratterizzata dal lungo tempo da trascorrere a casa, è particolarmente importante proporre ai bambini alcune attività e giochi di movimento. L’esercizio fisico, inteso come gioco di movimento, ha un ruolo prioritario per la salute, in età evolutiva e, oltre ad essere divertente, contribuisce a […]
Feci verdi del neonato: tutte le risposte del Pediatra ai dubbi delle mamme
La celiachia nei bambini: tutto quello che devi sapere
Il morbo celiaco, o celiachia, è una patologia dell’intestino tenue (enteropatia) causata da una permanente ipersensibilità al glutine che si presenta in soggetti geneticamente predisposti. La frequenza a livello mondiale (vi sono ormai studi su vasta scala che prendono in esame popolazioni di tutti i continenti) è attualmente stimata attorno a 0,5-1% della popolazione. La […]
Gli Antibiotici
Loro non potevano saperlo, ma, sin dall’antichità, greci, cinesi ed egiziani curavano le infezioni con gli antibiotici: tracce di queste sostanze allo stato naturale erano, infatti, contenute nelle erbe medicinali usate per preparare impacchi, cataplasmi e decotti utilizzati per curare ferite e malattie varie. Secoli più avanti, nel Settecento, si è passati all’utilizzo delle muffe […]
Emangioma Infantile: Cos’è e quali controlli effettuare
Quando si sente parlare di emangioma, spesso la mente non può fare a meno di proiettare immagini di sofferenza. Tuttavia, l’emangioma infantile, per quanto fastidioso e assolutamente da controllare, non dovrebbe spaventare i genitori del bambino che lo sviluppa. All’interno di questo articolo si troveranno le informazioni principali per poter comprendere come gestire questa situazione. […]
Lo svezzamento del neonato: tempi, modalità, schema e ricette
ll termine svezzamento, o divezzamento, è impiegato soprattutto dai medici per indicare un distacco, un passaggio da una situazione di dipendenza ad una fase di parziale indipendenza. Si usa, infatti, per parlare di farmaci, di droghe che danno dipendenza, oltre che per parlare di una tappa importante e delicata del’alimentazione infantile. Decidere il momento giusto […]
L’alimentazione dopo lo svezzamento
Compiuto il primo anno di vita, il bambino riduce notevolmente e mantiene costante la sua velocità di crescita fino alla pubertà: in questo lungo periodo, i suoi fabbisogni alimentari saranno quindi, in proporzione, più contenuti rispetto a quelli dei mesi precedenti e anche il suo appetito subirà una fisiologica riduzione. E’ opportuno che i genitori […]
Le convulsioni febbrili nei bambini: cause, sintomi e rimedi
Le convulsioni febbrili terrorizzano i genitori ad ogni episodio di febbre alta del loro piccolo, terrorizzano i genitori di un bambino che ha già presentato un primo episodio convulsivo in occasione di febbre anche quando ben rassicurati dal medico sulla benignità e la mancanza di conseguenze dell’episodio stesso. Ecco cosa accade di solito: Il bambino ha […]
Bronchite o bronchiolite? Ecco come distinguerle e quando allarmarsi
Capire se si tratta di bronchite o bronchiolite è difficile. Quali sono i sintomi che devono metterci in allarme? Ecco una utilissima pagina tratta dal libro del pediatra Dott. Tommaso Montini: “Meno male che ci sono le mamme!” Ed. Paoline. Uffà! Vedo ancora bronchioliti e bronchiti asmatiche! (speriamo siano le ultime!) Gran confusione tra le due […]
La tosse nei bambini, cause e rimedi
Cos’è la tosse e a cosa serve? La tosse è uno dei meccanismi che l’organismo attiva per liberare le vie aeree da qualsiasi tipo di materiale ostruttivo fastidioso e per rimuovere l’eccesso di secrezioni e di muco. Altri sistemi così detti “di pulizia” sono l’apparato mucociliare rappresentato da microcilia situate sulle cellule che ricoprono le […]