Quanto crescerà in altezza mio figlio? Questa è una domanda che tutti i genitori prima o poi si pongono. Ma forse non sapete che esiste un metodo per calcolare la statura che potrà raggiungere vostro figlio! Il metodo, adottato dai Pediatri, consiste nel calcolo che si effettua nel seguente modo: si sommano le stature di madre […]
Mio figlio
Il mondo dei nostri bimbi dalla A alla Z. Allattamento, pappe, pannolini, ma anche asili nido, metodi di insegnamento e tanti altri interessanti argomenti sui nostri preziosissimi tesori.
Gli Antibiotici
Loro non potevano saperlo, ma, sin dall’antichità, greci, cinesi ed egiziani curavano le infezioni con gli antibiotici: tracce di queste sostanze allo stato naturale erano, infatti, contenute nelle erbe medicinali usate per preparare impacchi, cataplasmi e decotti utilizzati per curare ferite e malattie varie. Secoli più avanti, nel Settecento, si è passati all’utilizzo delle muffe […]
Terrible Two: come affrontare questa fase dei bambini
Diventare genitori è un’avventura emozionante, che stravolge completamente il proprio schema di valori e finisce di fatto per capovolgere tutti gli equilibri che pensavamo indissolubili. Un aspetto in particolare risulta comune in tutti i neogenitori: la capacità dei bambini di modificare in continuazione il proprio comportamento nei primi periodi di vita. Succede così che un […]
Circondare il bebè di oggetti in bianco e nero fa bene al suo sviluppo, ecco perchè
Bebè in arrivo? È tempo di preparare la sua cameretta! Quando si pensa alla cameretta di un neonato, di solito si pensa a decorarla sui toni del rosa se è una femmina o sui toni del celeste se è un maschio. Anche se questi colori sono effettivamente rilassanti per noi adulti, in realtà per il […]
Tabella indicativa per l’inserimento degli alimenti nella dieta del bambino
Questa tabella è tratta dal libro di Giulia Fulghesu, Alimentazione naturale dallo svezzamento all’adolescenza. Alimento Età Cereali e derivati Avena crema 8 mesi Avena fiocchiAvena integrale chicchi 10 mesi36 mesi Frumento fiocchi 10 mesi Frumento glutine o seitan 10 mesi Frumento pastina 8 mesi Frumento semolino 8 mesi Grano saraceno crema Grano saraceno decorticato chicchi […]
Sindrome di Hikikomori: cos’è, come riconoscerla e come affrontarla
Un nuovo disagio che riguarda i giovani si affaccia oggi all’attenzione delle cronache: è quello dei giovani che si chiudono in casa e smettono di frequentare gli amici, la scuola, e vivono di notte occupandosi di videogiochi o attività solitarie. Sono gli hikikomori. “Hikikomori” è un termine giapponese che significa letteralmente “stare in disparte”. Viene […]
Cani e bambini: le regole d’oro per una convivenza felice e senza rischi
Accogliere un cane in casa Sono molti i pro nell’accogliere un cane in famiglia. I cani possono essere grandi amici e possono anche incoraggiare i bambini a sviluppare compassione, comprensione e rispetto per gli esseri viventi. Crescere con un cane può anche migliorare le abilità sociali dei bambini nei confronti delle persone che li circondano […]
Disciplina del reindirizzamento: 4 strategie per migliorare il comportamento dei bambini
Il reindirizzamento è una forma di disciplina che ha lo scopo di traghettare gentilmente il comportamento di un bambino da inappropriato a appropriato. Le strategie di reindirizzamento riducono il ricorso alle punizioni e promuovono l’apprendimento esplorativo, secondo il Family Development Resources. Questa forma di disciplina aiuta anche i bambini a sentirsi al sicuro e a […]
L’educazione civica diventa obbligatoria a scuola: cosa prevede?
L’educazione civica a scuola diventa obbligatoria. La Camera del Senato approva definitivamente il disegno di legge che introduce l’istruzione: provvedimento passato con 193 sì e 38 astenuti. La nuova legge, composta da 12 articoli e risultante dal testo unico pubblicato dalla commissione per la cultura della Camera, prevede l’istituzione dell’insegnamento trasversale dell’educazione civica alle elementari, […]
Figli adolescenti e dipendenza da Smartphone: ecco come siamo intervenuti
Secondo un recente sondaggio dell’americana Common Sense, la percentuale di adolescenti possessori di smartphone è arrivata al 90%. Il 70% di questi ragazzi usano i social media più volte al giorno. E sappiamo tutti cosa fanno i social media alla nostra salute mentale e alla gestione del tempo, vero? A volte ho anche io problemi […]
Homeschooling: ecco perché ho cambiato idea in proposito
Tempo di comprare una cattedra per casa! Dissi a mio marito il giorno in cui decidemmo di togliere mia figlia Martina dalla scuola pubblica. Naturalmente, stavo scherzando sulla cattedra, anche se l’homeschooling non è affatto uno scherzo. Come ho scoperto subito, l’educazione parentale è un grande impegno in termini di tempo e costituisce un grande […]
Scuola elementare bilingue: perché sceglierla e come orientarsi
Devi iscrivere i tuoi figli alle elementari e non sai ancora quale scuola scegliere? La scelta non è semplice, lo sappiamo, perché il passaggio dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria è un momento molto delicato per i bambini, poiché iniziano il loro vero percorso di studi e con esso, a costruire le basi del loro […]
Emangioma Infantile: Cos’è e quali controlli effettuare
Quando si sente parlare di emangioma, spesso la mente non può fare a meno di proiettare immagini di sofferenza. Tuttavia, l’emangioma infantile, per quanto fastidioso e assolutamente da controllare, non dovrebbe spaventare i genitori del bambino che lo sviluppa. All’interno di questo articolo si troveranno le informazioni principali per poter comprendere come gestire questa situazione. […]
Autosvezzamento: ecco perchè le nonne avevano ragione
Da “4 chiacchiere col pediatra” di Tommaso Montini ed. Franco Angeli Un tempo lo svezzamento era “cosa di nonne” ma negli ultimi 30 anni i pediatri e le industrie hanno preso il loro posto. Per mangiare serve il diploma di una scuola di nutrizione! I consigli saggi dell’esperienza sono diventati prescrizioni “della scienza” su carta […]
Togliere il pannolino: scopriamo come farlo senza traumi
È arrivato il momento. Ce lo sentiamo e anche nostro figlio sembra pronto: via finalmente il pannolino! Purtroppo a volte l’entusiasmo si scontra con delle difficoltà. Per fortuna però ci sono dei trucchi e dei consigli da seguire per rendere la transizione indolore, e questi trucchi e consigli ce li fornisce un grande pediatra, il […]
Alimenti confezionati per l’infanzia: tutto quello che c’è da sapere
Ogni volta che ci avviciniamo ai supermercati e in generale ai punti vendita della grande distribuzione, ci sorge un naturale dubbio sulla qualità dei prodotti in esposizione sugli scaffali. Quando si tratta della salute dei nostri bambini, infatti, noi mamme diventiamo molto apprensive specialmente se si parla di un ambito importante come quello della nutrizione. […]
Allattamento al seno: 18 miti e leggende da sfatare
L’allattamento al seno dei bambini è uno di quegli argomenti su cui molti fra coloro che circondano la neomamma vogliono dire la loro, talvolta a sproposito. Tutti sembrano sapere quando il bambino ha fame, quando è sazio, quando è il momento di introdurre altri cibi o di passare al latte artificiale. Alcuni addirittura sembrano dotati […]
Lo svezzamento – Tutto ciò che c’è da sapere
Il termine svezzamento, o divezzamento, è impiegato soprattutto dai medici per indicare un distacco, un passaggio da una situazione di dipendenza a una fase di parziale indipendenza. Si usa, infatti, per parlare di farmaci, di droghe che danno dipendenza, oltre che per parlare di una tappa importante e delicata dell’alimentazione infantile. Decidere […]
Lo svezzamento del neonato: tempi, modalità, schema e ricette
ll termine svezzamento, o divezzamento, è impiegato soprattutto dai medici per indicare un distacco, un passaggio da una situazione di dipendenza ad una fase di parziale indipendenza. Si usa, infatti, per parlare di farmaci, di droghe che danno dipendenza, oltre che per parlare di una tappa importante e delicata del’alimentazione infantile. Decidere il momento giusto […]
L’alimentazione dopo lo svezzamento
Compiuto il primo anno di vita, il bambino riduce notevolmente e mantiene costante la sua velocità di crescita fino alla pubertà: in questo lungo periodo, i suoi fabbisogni alimentari saranno quindi, in proporzione, più contenuti rispetto a quelli dei mesi precedenti e anche il suo appetito subirà una fisiologica riduzione. E’ opportuno che i genitori […]
Ultimi commenti