Le neo-mamme possono lavorare fino al nono mese. Aumenta di 500 euro all’anno il bonus per gli asili nido e viene prolungato il congedo di paternità obbligatorio a cinque giorni.
Questi sono i cambiamenti relativi alla maternità inclusi nella manovra finanziaria attualmente in discussione nel bilancio della Commissione a Montecitorio, e che sarà trasmessa alle aule nelle prossime ore.
Sono state richieste 3 modifiche: La prima riguarda l’astensione per le mamme lavoratrici. Si potrà scegliere se lavorare fino al nono mese (previa autorizzazione del medico) e utilizzare i 5 mesi di astensione obbligatoria retribuita dopo il parto, oppure usufruire dell’attuale suddivisione (con 1 o 2 mesi di astensione prima della nascita del bambino e i mesi restanti dopo il parto).
Una secondo modifica prevede l’aumento del bonus per l’iscrizione ad asili pubblici o privati che passerebbe così da 1.000 a 1.500 euro all’anno. La misura istituita dalla legge finanziaria 2017 sarà prorogata fino al 2021 con la maggiorazione. A partire dal 2022, un Decreto Ministeriale determinerà il nuovo importo, che in ogni caso non scenderà al di sotto di 1.000 euro all’anno.
Infine è stato approvato un emendamento che prevede di aumentare il congedo di paternità obbligatorio da 4 a 5 giorni. È stata inoltre estesa la possibilità di rinunciare ad un’altra giornata di lavoro per sostituire la madre.
Leggi anche: maternità anticipata: come richiederla, quali sono le regole
- Vacanze per i genitori single con iGrandiViaggi - 19 Maggio 2023
- Gioielli componibili: una guida per scegliere quello adatto a te - 15 Maggio 2023
- La scelta del pediatra: come e quando farla - 9 Maggio 2023
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.