Latte di mucca, perchè no?

Per parlare dei più piccoli, da 0 a 5 anni
Avatar utente
alce
Utente Vip
Utente Vip
Messaggi: 1312
Iscritto il: lun ago 31, 2009 10:15 pm

Latte di mucca, perchè no?

Messaggio da alce » ven lug 30, 2010 10:39 pm

Ditemi bene che cavolo ha il latte di vacca che non va!? sta sera ho dato ad Ada latte di capra un po' allungato con acqua e con un cucchiaino di nesquik... l'ha bevuto! Quindi potrei passare a questo e man mano che si abitua eliminare l'aggiuntina di acqua e il cucchiaino di nesquik. (io l'ho assaggiato e mi fa veramente schifissimo).

-Però quasi mi sono scordata il motivo di questo cambio di latte... il latte di vacca che fa oltre ad aumentare il muco?

-perchè quello di capra è meglio?

-Ada ne beve ancora tre i 500ml e i 750ml è troppo perchè è di mucca o sarebbe comunque troppo... anche fosse il mio o quello della capra?

spiegatemi!!!


Avatar utente
Elisa
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 4310
Iscritto il: sab giu 06, 2009 9:55 pm

Messaggio da Elisa » ven lug 30, 2010 10:44 pm

ma dopo l'anno glielo puoi dare tranquillamente credo. Il problema è prima (perchè è grasso e "pesante" e può facilitare l'insorgenza di intolleranze).

Per una risposta completa aspetta Lenipedìa però.. :cisssss:
Avatar utente
Pandina
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 5640
Iscritto il: mer feb 14, 2007 6:25 pm
Contatta:

Messaggio da Pandina » ven lug 30, 2010 10:45 pm

ah guarda, io ho cominciato circa intorno all'anno con il latte intero di mucca.
Aspetto anche io con piacere le spiegazioni
Avatar utente
alce
Utente Vip
Utente Vip
Messaggi: 1312
Iscritto il: lun ago 31, 2009 10:15 pm

Messaggio da alce » ven lug 30, 2010 10:48 pm

pure Ada lo prende dall'anno... ma qui sono in molte ad avermi messo la pulce che proprio bene tanto latte di mucca non fa, pure dopo l'anno....
quindi aspetto.....

Leninaaaa, Soleeee, e altre espertoneeeeeeeeeee!!!???
Avatar utente
Solange
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 9213
Iscritto il: mar nov 06, 2007 3:18 pm
Contatta:

Messaggio da Solange » ven lug 30, 2010 11:09 pm

intanto per il catarro per cui è responsabile la caseina, poi pare che crei delle microemoraggie intestinali (questo anche i formaggi) non soltanto prima dell'anno ma anche dopo, è un alimento se vogliamo superfluo, prodotto a partire da animali molto spesso malati per le condizioni in cui vengono tenuti, quindi curati con antibiotici, vaccinati, nutriti non si sa bene come ma non in modo naturale di sicuro e tutto questo passa nel latte anche perchè si tratta di dosi massicce su animali a cui viene fatto produrre molto più latte di quanto naturalmente potrebbero fare, non è certo come l'antibiotico che prende la mamma in caso di necessità una tantum, immagina il latte di più e più mucche sotto antibiotico o sotto altro tipo di cura.

Troppo latte invece di aiutare a fissare il calcio come continuamente ci raccontano lo fa eliminare, infatti nei paesi dove non se ne consuma l'osteoporosi è praticamente sconosciuta.

Insomma, non è un alimento che dò volentieri a mia figlia, anzi, non glie lo dò per niente e anche i latticini cerco di evitarli o di scegliere almeno quelli da agricoltura biologica.

Il latte biologico è chiaramente più sano però sussiste sempre il problema della caseina.

Se si abitua a quello di capra è molto ma molto meglio, anche a livello etico.

Ma comunque il latte è un alimento come un altro, non è che serva, anzi, se ne può fare tranquillamente a meno.
Avatar utente
alce
Utente Vip
Utente Vip
Messaggi: 1312
Iscritto il: lun ago 31, 2009 10:15 pm

Messaggio da alce » ven lug 30, 2010 11:17 pm

Solange ha scritto:intanto per il catarro per cui è responsabile la caseina, poi pare che crei delle microemoraggie intestinali (questo anche i formaggi) non soltanto prima dell'anno ma anche dopo, è un alimento se vogliamo superfluo, prodotto a partire da animali molto spesso malati per le condizioni in cui vengono tenuti, quindi curati con antibiotici, vaccinati, nutriti non si sa bene come ma non in modo naturale di sicuro e tutto questo passa nel latte anche perchè si tratta di dosi massicce su animali a cui viene fatto produrre molto più latte di quanto naturalmente potrebbero fare, non è certo come l'antibiotico che prende la mamma in caso di necessità una tantum, immagina il latte di più e più mucche sotto antibiotico o sotto altro tipo di cura.

Troppo latte invece di aiutare a fissare il calcio come continuamente ci raccontano lo fa eliminare, infatti nei paesi dove non se ne consuma l'osteoporosi è praticamente sconosciuta.

Insomma, non è un alimento che dò volentieri a mia figlia, anzi, non glie lo dò per niente e anche i latticini cerco di evitarli o di scegliere almeno quelli da agricoltura biologica.

Il latte biologico è chiaramente più sano però sussiste sempre il problema della caseina.

Se si abitua a quello di capra è molto ma molto meglio, anche a livello etico.

Ma comunque il latte è un alimento come un altro, non è che serva, anzi, se ne può fare tranquillamente a meno.
quindi pure la carne di mucca!!! (la mia pediatra sostiene che fa anche venire le carie... causa lattulosio)
...e se le dessi latte vegetale? insomma se ne beve così tanto non vuole dire che ne ha bisogno?... o forse ha bisogno di quello umano?
Tu a Sveva dai la tetta... io a sta figlia qualche cosa da bere devo pure dare!!!
Avatar utente
Solange
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 9213
Iscritto il: mar nov 06, 2007 3:18 pm
Contatta:

Messaggio da Solange » ven lug 30, 2010 11:24 pm

sì, certo, pure la carne non è un granchè però proviene da animali allevati solo per la carne, non dalle stesse mucche da latte quindi è ancora un po' diverso il discorso.

la carie sì, è un pericolo ma lo è qualunque cosa zuccherata bevuta dal biberon se viene tenuta in bocca e fa la "pozzetta" quando il bimbo si addormenta, non pare che il latte di mamma invece faccia correre rischi in tal senso.

Latte vegetale forse potrebbe andare bene, tanto lei ormai mangia di tutto quindi non è che il latte di mucca le fornisca chissà che nutrimento, anzi.

Poi ormai sono tutti addizionati di vitamine e calcio, io ti consiglio quello di mandorle però alternato con qualcos'altro perchè è dolce, buonissimo ma ovviamente se ne beve così tanto è anche calorico.

Quello di farro è anche dolce in modo naturale, quello di riso a me non piace sinceramente mentre mi piace molto quello di soja ma solo l'alpro soia, gli altri non mi piacciono. C'è anche alla vaniglia e al cioccolato, stessa cosa che il latte di mandorle ma è più facile la transizione così.
Avatar utente
Pandina
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 5640
Iscritto il: mer feb 14, 2007 6:25 pm
Contatta:

Messaggio da Pandina » ven lug 30, 2010 11:27 pm

:occhiodibue: Sole io era meglio che non leggevo... mi hai fatto venire l'ansia
Rispondi