cosa permettono di monitorare le ecografie?

...linee, punti, sfere, in essere e in divenire
Avatar utente
laste
Admin
Admin
Messaggi: 8930
Iscritto il: ven dic 15, 2006 4:58 pm
Contatta:

cosa permettono di monitorare le ecografie?

Messaggio da laste » mer giu 30, 2010 7:58 am

L'argomento è interessante, quindi merita di essere dibattuto in un post appost secondo me
Le ecografie previste dal SSN sono 3, più eventualmente la TN, più eventualmente le flussimetrie, più qualsiasi ecografie ritenuta necessaria per approfondire un controllo
Per esempio, io sono stata seguita dal SSN, ma a 36 settimane, appena la mia ostetrica si è accorta (notare bene, senza ausilio di ecografie ma con la sonda per rivelare il battito) che i battiti fetali erano rallentati (mi ero recata io in consultorio perchè lo sentivo muovere meno) sono stata ricoverata e in 1 settimana di ecografie ne ho fatte 3, per visualizzare bene la quantità di liquido (che era in effetti diminuito).
Io non dico che le mamme dovrebbero fare meno ecografie (sinceramente, se una ha piacere, è veramente affar suo se ne fa anche 30) ma vorrei capire cosa ritenete, o voi che acclamate più ecografie per tutti, cosa dovrebbero individuare in più rispetto agli altri controlli.

L'accrescimento è valutato dalle 3 ecografie previste
e un'eco non può:
monitorare il battito come fa un tracciato
monitorare il benessere materno come possono fare le analisi del sangue e delle urine
monitorare l'apertura del collo dell'utero

inoltre le 30 ecografie (la maggior parte fornite dal SSN) di un'utente nell'altra discussione dimostrano che in caso di problemi, i controlli ovviamente si intensificano ma se non ci sono problemi, a che servirebbe farle?

ripeto:non dico che non si dovrebbero fare, FA PIACERE e lo capisco, ma non ne vedo il motivo medico in caso di gravidanza che prosegue normalmente

a voi la parola :cisssss:


Avatar utente
Sheireh
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 17185
Iscritto il: mar feb 26, 2008 4:35 pm

Messaggio da Sheireh » mer giu 30, 2010 8:06 am

Concordo in linea di massima con te.

Anche se ritengo, in caso di problemi come quando si va al pronto soccorso, che la cosa migliore sia fare ecografia E tracciato E visita, in modo da valutare battito, contrazioni, liquido, movimenti, placenta, collo... tutto insomma.
In effetti a me hanno sempre fatto così.
Gwen

Messaggio da Gwen » mer giu 30, 2010 9:13 am

Non è affatto una questione di piacere, è una questione di sicurezza per il bimbo.
Io PER ME STESSA ho ritenuto di tutelare maggiormente mia figlia sottoponendomi a controlli maggiori a livello ecografico, a controlli maggiori rispetto alla norma a livello di analisi, ad esami particolari che spesso non si segnano.
Pur non avendo particolari problemi. E comunque determinate ecografie possono contribuire eccome ad alcune diagnosi.
Avatar utente
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 33486
Iscritto il: dom feb 24, 2008 6:43 pm
Contatta:

Messaggio da lenina » mer giu 30, 2010 9:18 am

Tutto dipende da come procedono le cose.
L'ecografia permette anche di valutare che non vi siano distacchi della placenta e in linea di massima che tutto dentro sia a posto come per esempio in caso di cadute della mamma.

Le 3 ecografie del SSN servono la prima per vedere che il feto ci sia e ci sia il battito.
La seconda (morfologia) per valutare eventuali malformazioni (quelle visibili con l'ecografia)
La terza per vedere che l'accrescimento prosegua correttamente.

Spesso appunto ne viene fatta una quarta se si arriva a 40 settimane per valutare il liquido amniotico.

Questo basta se tutto procede in modo fisiologico.

Se poi gli esami, le situazioni rilevano problemi particolari si faranno controlli più approfonditi e di conseguenza più eco.

Ma in situazione normale le eco in più sono fatte per "piacere" di vedere il bimbo non a scopo diagnostico
Avatar utente
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 33486
Iscritto il: dom feb 24, 2008 6:43 pm
Contatta:

Messaggio da lenina » mer giu 30, 2010 9:19 am

Gwen ha scritto:Non è affatto una questione di piacere, è una questione di sicurezza per il bimbo.
Io PER ME STESSA ho ritenuto di tutelare maggiormente mia figlia sottoponendomi a controlli maggiori a livello ecografico, a controlli maggiori rispetto alla norma a livello di analisi, ad esami particolari che spesso non si segnano.
Pur non avendo particolari problemi. E comunque determinate ecografie possono contribuire eccome ad alcune diagnosi.
Sicurezza perchè?

In cosa fare più ecografie aumenta la sicurezza per il bimbo? :mumble:

Si può scegliere eventualmente di fare la morfologica di secondo livello ma fatto questo non è che se fai un eco ogni 10 giorni c'è maggiore sicurezza per il bimbo eh
Gwen

Messaggio da Gwen » mer giu 30, 2010 9:43 am

Riporto qui dei commenti di altre ragazze di là, così rispondo qui se no facciamo un doppione:
Manuelina ha scritto:Anche io penso che in tre mesi possa succedere di tutto e non racconto un episodio vero per non creare inutili allarmismi. Però è vero che dopo metà geavidanza tuo figlio di fa sentire tutti i giorni e impari a capire come sta, senza fare un'eco mensilmente. E infatti, anche se mi spiace perché mi privo della gioia di vederlo, ip non vedrò il mio prima di un mese e mezzo, se non due (ma visto come è agitato dall'ultima visita, va bene anche così)
lenina ha scritto:Beh spiegami però come l'ecografia può evitare che accada qualcosa.

appurato che in caso di problemi chiaramente i controlli si fanno

Qual è l'utilità di fare eco ogni 15 giorni a livello PREVENTIVO?
lely ha scritto:quoto leni
trovo inutile fare cosi tante ecografie, anche perche non sono un esame preventivo ma di conferma, se rileva qualcosa vuol dire che è gia accaduto.
gwen piu che per la sicurezza della nana secondo me quando si fanno cosi tente eco è per la tranquillita della mamma, che se uno vuole ci sta, nel senso che ognuno deve star sereno nella sua pelle per cui non ti critico assolutamente anzi!se lo hai ritenuto opportuno hai fatto bene, ma non perche sia un esame in se utile nella prevenzione ma per stare tranquilli, per vedere la tua cucciola, per monitorare la situazione allora si!
e rispondo pure a Lenina
lenina ha scritto:Sicurezza perchè?

In cosa fare più ecografie aumenta la sicurezza per il bimbo? :mumble:

Si può scegliere eventualmente di fare la morfologica di secondo livello ma fatto questo non è che se fai un eco ogni 10 giorni c'è maggiore sicurezza per il bimbo eh
Allora, per me non è vero, per me le ecografie aiutano, sì è vero che senti il bimbo muoversi ma non puoi capire solo da questo se sta bene.
Il bimbo si muove fino a oggi ma domani non lo senti e che fai?Via a farti vedere.
Alcune volte è capitato purtroppo che una volta arrivati al controllo non ci fosse più il battito cardiaco per il cordone ombelicale intorno al collo :cry: a volte queste disgrazie non sono comunque prevedibili ma a volte sì.
Se fai un'ecografia almeno ogni mese magari puoi pure vederlo in tempo che il cordone si sta posizionando in maniera bastarda.
Oppure, il bimbo si muove, per te sembra star bene, ma poi all'improvviso ti arrivano delle perdite e vai a vedere e c'è un distacco della placenta, bello grosso, magari un'ecografia in più avrebbe fatto notare il distacco al suo inizio.
O ancora, un'ecografia in più può farti notare anche i canoni di crescita del bambino. E' vero che le misurazioni hanno sempre un certo margine di errore, ma quando ad esempio nel mio caso è stato scoperto che la nana sembrava essere sottopeso mi hanno tenuto sotto stretto controllo con un'ecografia e flussimetria una volta la settimana e in alcuni momenti anche una volta ogni 3 giorni.
E hanno notato queste misurazioni un pò inferiori rispetto alla norma da un mese all'altro, ciò vuol dire che se avessi fatto le ecografie ogni tre mesi non mi sarei accorta di un bel niente e non mi avrebbero fatto tutti quei controlli e non avrei preso le precauzioni che ho preso, e avrei rischiato.

Eppure andava tutto bene fino al mese prima.
Ecco perchè secondo me si tratta di sicurezza, perchè, facendo corna, anche in una gravidanza da manuale se è andato bene tutto fino a quel momento non è detto che continui così.
Per non parlare dell'importanza di ecografie particolari come l'ecocardiogramma fetale, che la maggiorparte dei ginecologi non nominano nemmeno. E questo tipo di ecografia può essere diagnostica ed è sicuramente preventiva.
Ma per carità, alla faccia delle 3 ecografie passate dal SSN.
kida

Messaggio da kida » mer giu 30, 2010 9:47 am

lenina ha scritto:Tutto dipende da come procedono le cose.
L'ecografia permette anche di valutare che non vi siano distacchi della placenta e in linea di massima che tutto dentro sia a posto come per esempio in caso di cadute della mamma.

Le 3 ecografie del SSN servono la prima per vedere che il feto ci sia e ci sia il battito.
La seconda (morfologia) per valutare eventuali malformazioni (quelle visibili con l'ecografia)
La terza per vedere che l'accrescimento prosegua correttamente.

Spesso appunto ne viene fatta una quarta se si arriva a 40 settimane per valutare il liquido amniotico.

Questo basta se tutto procede in modo fisiologico.

Se poi gli esami, le situazioni rilevano problemi particolari si faranno controlli più approfonditi e di conseguenza più eco.

Ma in situazione normale le eco in più sono fatte per "piacere" di vedere il bimbo non a scopo diagnostico
ecco la frase che ho sottolineato riassume tutto, con Emma la gravidanza è stata perfetta e ne ho fatta una velocissima alla settima sett. ( prima avevo avuto un aborto) poi le classiche tre e visto che avevo superato il termine è nata a 40+3 un'altra e poi basta, con Andrea ne ho fatte di più, una a sette settimane, poi le classiche tre, una al ps per minaccia, e dal settimo mese al nono parecchie perchè avevo poco liquido e ogni sett. mi controllavano, ma appunto perchè c'era un problema , altrimenti io sono dell'idea che se tutto procede bene tre sono più che sufficenti, la mia gine si era accorta solo con la visita che con Andrea avevo poco liquido e mi ha mandato a fare l'eco, dunque anche con una sola visita e l'ascolto del battito del bambino si può capire se tutto procede bene, poi ovviamente stà a noi controllare i suoi movimenti.
Chloe83

Messaggio da Chloe83 » mer giu 30, 2010 9:47 am

Il fatto è che per me nessuno ha la certezza che la sua gravidanza proceda in modo fisiologico, e l'ecografia, in cui a me ogni volta verificavano, oltre all'accrescimento (un accrescimento costante è comunque segno di benessere fetale) livello del liquido e flussimetria delle arterie uterine e ombelicali, può permettere una diagnosi tempestiva, e dunque un intervento tempestivo per evitare danni. Poi che ci siano danni inevitabili è certo, ma questo per me non è un motivo per non fare controlli scrupolosi (anche quelli tramite analisi del sangue, certo!).
Poi ognuna si regolerà come crede, io onestamente se una non vuol farsi più di 3 eco non ho niente da dire, ma pretendo che nessuno venga a scocciarmi se io ho reputato il caso (e lo rifarei senz'altro in futuro) di farne 30.
Rispondi