ferro e latte materno

Per parlare dei più piccoli, da 0 a 5 anni
Avatar utente
veruz
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 4280
Iscritto il: mar gen 05, 2010 9:53 am

ferro e latte materno

Messaggio da veruz » ven giu 18, 2010 5:23 pm

sono arcistufa di sentire e leggere tutto e il contrario di tutto su..tutto.
dai vaccini allo svezzamento sento di tutto e di più e da parte di specialisti!
solo sull'educazione dei nostri piccoli tutti sembrano sapere tutto e no si fanno gli affari propri...

ma dal sesto mese il fabbisogno di ferro del piccolo è così aumentato da rendere necessario il divezzamento o no?
e se sì..è necessaria la carne?

io ho davvero sentito di tutto e lo trovo vergognoso perchè qui si parla di scienza mica di opinioni personali :mumble:

leggerò lunedì ma vi ringrazio se vorrete illuminarmi


Avatar utente
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 33486
Iscritto il: dom feb 24, 2008 6:43 pm
Contatta:

Messaggio da lenina » ven giu 18, 2010 5:41 pm

A 6 mesi le riserve di ferro iniziano a volte a scarseggiare.

questo soprattutto se il cordone ombelicale è stato tagliato subito dopo la nascita (cosa che la natura non prevedere)

Se si è atteso che smettesse di pulsare le riserve duranto un anno e oltre.

Iniziano a scarseggiare non significa che oggi il ferro c'è e domani no.

Ma che in alcuni casi potrebbe insorgere un po' d'anemia.

Se il bambino non è ancora interessato all'alimentazione solida o se non si vuole dare carne si può ovviare a questo errore umano (parlo del taglio precoce del cordone) laddove vi siano carenze con un integratore di ferro e non "obbligando" il bambino a mangiare
Avatar utente
Cosetta
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8322
Iscritto il: lun lug 22, 2013 4:13 pm

Messaggio da Cosetta » ven giu 18, 2010 5:48 pm

Si infatti, io avevo questa paura perché Damiano ha ritardato lo svezzamento, la pediatra l'ha controllato (gli guardava le mucose per vedere eventuali segni di anemia) ma non ha manifestato problemi e quando ha iniziato a mangiare carne la mangiava al massimo a giorni alterni.
Comunque su questo può rassicurarti ben bene Proietti!
Avatar utente
veruz
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 4280
Iscritto il: mar gen 05, 2010 9:53 am

Messaggio da veruz » dom giu 20, 2010 8:04 pm

Cos73 ha scritto:Si infatti, io avevo questa paura perché Damiano ha ritardato lo svezzamento, la pediatra l'ha controllato (gli guardava le mucose per vedere eventuali segni di anemia) ma non ha manifestato problemi e quando ha iniziato a mangiare carne la mangiava al massimo a giorni alterni.
Comunque su questo può rassicurarti ben bene Proietti!
secondo lui non c'è affatto carenza di ferro perchè questa c'è solo introducendo le fibre. per lui si potrebbe andare avanti anni solo a latte come previsto in natura. così ci ha detto. poi la pediatra di base ha detto il contrario. va beh..
Avatar utente
Cosetta
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8322
Iscritto il: lun lug 22, 2013 4:13 pm

Messaggio da Cosetta » dom giu 20, 2010 8:38 pm

Mah, poi di fatto vorrei sapere quanti bimbi che prolungano l'allattamento e non mangiano carne a sei mesi soffrono di anemia.
Proietti ne vede tanti e una sua personale statistica evidentemente l'ha fatta.
Il problema forse nasceva con l'introduzione precoce del latte vaccino e le microemorragie che può provocare a livello intestinale.
Avatar utente
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 33486
Iscritto il: dom feb 24, 2008 6:43 pm
Contatta:

Messaggio da lenina » dom giu 20, 2010 8:47 pm

veruz ha scritto:secondo lui non c'è affatto carenza di ferro perchè questa c'è solo introducendo le fibre. per lui si potrebbe andare avanti anni solo a latte come previsto in natura. così ci ha detto. poi la pediatra di base ha detto il contrario. va beh..
Le fibre in effetti sono "contro" il ferro.
si reimpiono i bimbi di fibre e poi di carne per equilibrare.
su questo ha ragione proietti
Avatar utente
veruz
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 4280
Iscritto il: mar gen 05, 2010 9:53 am

Messaggio da veruz » dom giu 20, 2010 9:05 pm

si ma io sto diventando scema la mia pediatra che è pure brava eh mi ha subito prescritto il ferro in gocce per giovanni quando le ho parlato dell ipotesi di non dargli carne per qualche anno, le ho chiesto di verificare magari prima un eventuale carenza e lei mi ha detto che non è il caso di fare la puntura al piccolo che tanto è ovvio che avrebbe carenza che si introduce il divezzamento a 6 mesi proprio per la carenza di ferro col latte materno...

entrambi mi hanno detto che non ci sono evidenze scientifiche per la tesi altrui
Avatar utente
Cosetta
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8322
Iscritto il: lun lug 22, 2013 4:13 pm

Messaggio da Cosetta » lun giu 21, 2010 10:07 am

veruz ha scritto:si ma io sto diventando scema la mia pediatra che è pure brava eh mi ha subito prescritto il ferro in gocce per giovanni quando le ho parlato dell ipotesi di non dargli carne per qualche anno, le ho chiesto di verificare magari prima un eventuale carenza e lei mi ha detto che non è il caso di fare la puntura al piccolo che tanto è ovvio che avrebbe carenza che si introduce il divezzamento a 6 mesi proprio per la carenza di ferro col latte materno...

entrambi mi hanno detto che non ci sono evidenze scientifiche per la tesi altrui
le evidenze scientifiche in effetti non ci sono ma né per l'una né per l'altra, e se non ci sono perché dare un integratore dando per scontato che ci siano problemi?
Proietti dalla sua ha decenni di esperienza seguendo bambini svezzati senza carne.
Rispondi