"non ho piu' latte" ... e' davvero una frase assurda?

luciacc

"non ho piu' latte" ... e' davvero una frase assurda?

Messaggio da luciacc » sab apr 24, 2010 1:43 pm

Luca appena aveva qualche disagio ha sempre ricorso al seno per calmarsi e per stare meglio. CIucciando frequentemente, svegliandosi spesso ecc, come tutti quanti.
Da circa 3 mesi ha preso a dormire tutta la notte, a parte rare occasioni in cui ciucciava per 1 minuto.

Ultimamente ha cambiato tecnica.
Si sveglia in mezzo alla notte e chiede acqua e ne beve un bicchiere intero felicemente e si addormenta in due secondi tenendolo in mano.
Poi si sveglia alle 5 e sta attaccato al seno fino alle sette (definirei la sua tecnica "masticando il capezzolo" piuttosto che ciucciando). E alle 7 si stacca e chiede acqua e si beve un altro bicchiere intero.
Poi non ciuccia piu' nulla fino alle 7 e mezza di sera, prima della nanna.

Ora so che le frasi "non ho piu' latte" non hanno molto senso in un caso di allattamento a richiesta .... ma come altro posso interpretare questo suo comportamento? (ammetto ho pensato anche che avesse il diabete, visto quanta acqua beve...... ma il pediatra mi ha tolto il dubbio).

Non avrei mai pensato di arrivare a pormi questo dubbio, visto tutto quello che ho letto qui da voi e sui libri e tutto quello che ho sentito dalle consulenti di allattamento... pero'.....


lely
Utente Vip
Utente Vip
Messaggi: 783
Iscritto il: ven feb 05, 2010 10:37 am

Messaggio da lely » sab apr 24, 2010 1:48 pm

luciacc ha scritto:Luca appena aveva qualche disagio ha sempre ricorso al seno per calmarsi e per stare meglio. CIucciando frequentemente, svegliandosi spesso ecc, come tutti quanti.
Da circa 3 mesi ha preso a dormire tutta la notte, a parte rare occasioni in cui ciucciava per 1 minuto.

Ultimamente ha cambiato tecnica.
Si sveglia in mezzo alla notte e chiede acqua e ne beve un bicchiere intero felicemente e si addormenta in due secondi tenendolo in mano.
Poi si sveglia alle 5 e sta attaccato al seno fino alle sette (definirei la sua tecnica "masticando il capezzolo" piuttosto che ciucciando). E alle 7 si stacca e chiede acqua e si beve un altro bicchiere intero.
Poi non ciuccia piu' nulla fino alle 7 e mezza di sera, prima della nanna.

Ora so che le frasi "non ho piu' latte" non hanno molto senso in un caso di allattamento a richiesta .... ma come altro posso interpretare questo suo comportamento? (ammetto ho pensato anche che avesse il diabete, visto quanta acqua beve...... ma il pediatra mi ha tolto il dubbio).

Non avrei mai pensato di arrivare a pormi questo dubbio, visto tutto quello che ho letto qui da voi e sui libri e tutto quello che ho sentito dalle consulenti di allattamento... pero'.....
forse lenina puo esserti piu utile di me ma il mio grande..con il piccolo ho dovuto smettere, ha fatto uguale e anche io ho pensato come te che avesse il diabete,,,ma poi ho scoperto che avevo "esaurito"il latte...lui non si lamentava ma beveva acqua e si svegliava piu spesso di notte..........
ho provato a stimolare di piu a usare il tiralattee prendere integratori...nulla......
"non avevo piu latte" :cry:
Avatar utente
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 33486
Iscritto il: dom feb 24, 2008 6:43 pm
Contatta:

Messaggio da lenina » sab apr 24, 2010 2:19 pm

lely ha scritto:forse lenina puo esserti piu utile di me ma il mio grande..con il piccolo ho dovuto smettere, ha fatto uguale e anche io ho pensato come te che avesse il diabete,,,ma poi ho scoperto che avevo "esaurito"il latte...lui non si lamentava ma beveva acqua e si svegliava piu spesso di notte..........
ho provato a stimolare di piu a usare il tiralattee prendere integratori...nulla......
"non avevo piu latte" :cry:
Il latte sparisce solo se i bimbi smettono di ciucciarlo.
Non si esaurisce come per magia.
Spesso ci sono falsi sintomi a dare la sensazione.

Come potrebbe FINIRE il latte visto che si produce a richiesta?

Che età aveva il bimbo?
Avatar utente
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 33486
Iscritto il: dom feb 24, 2008 6:43 pm
Contatta:

Messaggio da lenina » sab apr 24, 2010 2:20 pm

Lucia è possibilissimo che usi il seno solo come consolazione e non più come nutrimento e di conseguenza prenda pochissimo latte.
Il latte smette di essere prodotto se i bimbi smettono di prenderlo
Avatar utente
superstrafra
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 3675
Iscritto il: lun set 07, 2009 10:47 pm

Messaggio da superstrafra » sab apr 24, 2010 2:58 pm

uddio, ma quindi mettiamo che la emma ciucci, senza prendere latte ma come consolazione, io come faccio a capirlo?
ormai poppa 2 volte al giorno, senza grossi entusiasmi, credo, appunto, più per l'aspetto consolatorio che per altri motivi, e comunque il latte vaccino lo beve volentieri ed in quantità (350/400 ml al dì... è abbastanza?). io vado avanti così, ma in effetti a queso punto potrei/dovrei smettere del tutto? :mumble:
Avatar utente
Artemis
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 4227
Iscritto il: mer dic 17, 2008 5:04 pm

Messaggio da Artemis » sab apr 24, 2010 3:05 pm

lenina ha scritto:Lucia è possibilissimo che usi il seno solo come consolazione e non più come nutrimento e di conseguenza prenda pochissimo latte.
Il latte smette di essere prodotto se i bimbi smettono di prenderlo
Leni, mi guardi il mio thread vi informo che...?
proprio questo mi chiedevo...
luciacc

Messaggio da luciacc » sab apr 24, 2010 3:22 pm

lenina ha scritto:Lucia è possibilissimo che usi il seno solo come consolazione e non più come nutrimento e di conseguenza prenda pochissimo latte.
Il latte smette di essere prodotto se i bimbi smettono di prenderlo
:(

ma luca non beve neppure il latte di mucca (glielo offro e fa' una faccai schifatissima e offesa dicendomi "ma ti sembro un vitello"???). Mangia latticini ma non latte... e se prende poco da me che succede? Potrebbe mancargli qualche nutrimento fondamentale?
Onestamente il concetto di "autoregolano" non mi ha mai convinto al 100 per cento sui cibi diversi dal latte materno. Se gli propinassi pasta o pesce o noci o , per esempio (che sono cibi sani, non parlo di fritti o dolci) nn mi chiederebbe verdure e frutta.
Avatar utente
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 33486
Iscritto il: dom feb 24, 2008 6:43 pm
Contatta:

Messaggio da lenina » sab apr 24, 2010 4:29 pm

luciacc ha scritto::(

ma luca non beve neppure il latte di mucca (glielo offro e fa' una faccai schifatissima e offesa dicendomi "ma ti sembro un vitello"???). Mangia latticini ma non latte... e se prende poco da me che succede? Potrebbe mancargli qualche nutrimento fondamentale?
Onestamente il concetto di "autoregolano" non mi ha mai convinto al 100 per cento sui cibi diversi dal latte materno. Se gli propinassi pasta o pesce o noci o , per esempio (che sono cibi sani, non parlo di fritti o dolci) nn mi chiederebbe verdure e frutta.
Il latte è un alimento in più passata la prima infanzia.
Nessun mammifero beve latte se non finchè è allattato quindi nutrienti fondamentali (tanto più se mangia latticini ma anche non ne mangiasse) non ne mancano sicuramente.

Sull'autoregolazione è un discorso più complesso è poco attuabule quando gli alimenti sono dolcificati salati o conditi in generale.

Però la verdura ad esempio è soppravvalutata perchè ha pochissimo potere nutritivo (soprattutto cotta)

In fondo 1/3 della popolazione mondiale è fortemente intollerante al latte e negli Stati uniti l'osteoporosi è diffusissima (mentre non lo è in asia dove quasi NESSUNO usa latticini) questo dovrebbe far pensare sulla necessità del suo uso
Rispondi