Vaccinazione anti-papilloma Virus

Parliamo dei nostri bambini dai 6 a 12 anni
Rispondi
Mauro65
Utente NM
Utente NM
Messaggi: 10
Iscritto il: gio ott 08, 2009 12:55 pm

Vaccinazione anti-papilloma Virus

Messaggio da Mauro65 » gio feb 18, 2010 8:50 am

Ciao,
tra qualche giorno dovrò portare mia figlia Gaia (11 anni) a fare la vaccinazione anti-papilloma virus. Come per tutte le vaccinazioni si affronta la cosa con un'pò di ansia e timore: le farà male, quali controindicazioni comporta, ma sarà veramente utile ?
Mi sono documentato recuperando info su Internet e quanto ho letto non mi lascia per niente tranquillo. Oltre al fatto che ad oggi non esistono studi scientifici che documentano la reale efficacia del vaccino contro il tumore all'utero, vengono riportati in rete i problemi che può causare questa vaccinazione. Collassi, invalidità, casi di morte, ecc.
Visto che poi il vaccino non dà una copertura del 100% sulle varianti del virus, mi chiedo se sia giusto sottoporre mia figlia a una "sperimentazione".
Cosa ne pensate ?

Mauro


Avatar utente
Patrizia
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 6591
Iscritto il: lun dic 18, 2006 8:31 am
Contatta:

Messaggio da Patrizia » gio feb 18, 2010 11:19 am

sinceramente non mi sono ancora posta il problema (mia figlia maggiore ha 6 anni e mezzo) ma mi accodo qui perchè ne ho sentito parlare e vorrei arrivare alla nostra scadenza informata per decidere al meglio

quindi rimango qui a leggere
Avatar utente
superstrafra
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 3675
Iscritto il: lun set 07, 2009 10:47 pm

Messaggio da superstrafra » gio feb 18, 2010 11:35 am

tutte le persone che conosco e che hanno figlie in età da vaccino le hanno, appunto vaccinate senza troppi pensieri. credo, ma la questione vaccini è comunque argomento molto delicato, che i vantaggi siano superiori ai possibili effetti collaterali.
certo è, e me l'ha confermato la pediatra, che il vaccino proposto non è dei migliori, anzi (lei sostiene questioni di brogli in gara per l'aggiudicazione dell'appalto),dice che è il peggiore che potessero procurare, che comunque a guradare i fatti, è sempre meglio di niente... inoltre sostiene sia importantissimo fare una campagna di prevenzione a partire dall'aspetto igienico, in quanto la prima fonte di contagio avviene attraverso le mani (nel petting ade sempio); quindi insegnare a lavarsi spesso le mani nell'arco della giornata, a partire da quando sono piccoli.
altro non so
Becky
Utente NM
Utente NM
Messaggi: 1982
Iscritto il: mar dic 22, 2009 2:46 pm

Messaggio da Becky » gio feb 18, 2010 11:44 am

ma da che età a che età ci si può vaccinare?
Mauro65
Utente NM
Utente NM
Messaggi: 10
Iscritto il: gio ott 08, 2009 12:55 pm

Messaggio da Mauro65 » gio feb 18, 2010 11:52 am

La prima vaccinazione si fa tra gli 11 e 12 anni. Poi dopo 5 anni si viene richiamati per un secondo vaccino. Poi non si sa.
Non esistono ancora dati clinici certi sulla durata della copertura del vaccino.
Da diverse fonti sento che la prevenzione migliore oltre all'igiene personale è il pap test che si comincia a fare in età adulta.
Ciao
Avatar utente
Lelia
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 3781
Iscritto il: ven lug 03, 2009 10:00 am

Messaggio da Lelia » gio feb 18, 2010 12:00 pm

Mah, io sono molto perplessa su questo vaccino.
Mi ero un po' informata, anche se per le donne adulte il vaccino è a pagamento (e costa intorno ai 500 euro!), ma poi ho lasciato perdere proprio per tutti i dubbi che ancora circondano questo vaccino. Oltre tutto, se ricordo bene, il vaccino copre solo da 2 o 3 tipi di papilloma virus, il che è veramente pochissimo considerando che ad oggi si conoscono oltre 100 tipi di papilloma virus.
Io faccio il pap test ad anni alterni da quando avevo 19 anni (ora ne ho quasi 28) e la mia ginecologa ritieni che ad oggi sia tuttora lo strumento di prevenzione più efficace.
Avatar utente
Rie
Utente NM
Utente NM
Messaggi: 7933
Iscritto il: ven dic 15, 2006 4:51 pm

Messaggio da Rie » gio feb 18, 2010 12:11 pm

Lelia ha scritto:Mah, io sono molto perplessa su questo vaccino.
Mi ero un po' informata, anche se per le donne adulte il vaccino è a pagamento (e costa intorno ai 500 euro!), ma poi ho lasciato perdere proprio per tutti i dubbi che ancora circondano questo vaccino. Oltre tutto, se ricordo bene, il vaccino copre solo da 2 o 3 tipi di papilloma virus, il che è veramente pochissimo considerando che ad oggi si conoscono oltre 100 tipi di papilloma virus.
Io faccio il pap test ad anni alterni da quando avevo 19 anni (ora ne ho quasi 28) e la mia ginecologa ritieni che ad oggi sia tuttora lo strumento di prevenzione più efficace.
Quoto lelia, e anch'io sin da ragazzina faccio il pap test, che rileva il papilloma virus e mi sembra sufficiente.
Nei pochi anni fra l'inizio pubertà e la possibilità di fare il pap test c'è proprio bisogno?
Anche considerando i problemi di copertura e gli effetti collaterali.
Ma forse sono prevenuta perché in genere non condivido l'abituale calcolo costi-benefici dei vaccini.
erinmay
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 5250
Iscritto il: mer set 25, 2013 5:13 pm

Messaggio da erinmay » dom feb 21, 2010 11:09 am

ho un figlio maschio e per di più piccolo
ma avessi avuto una femmina non so se glielo avrei fatto fare

una buona educazione igienico-sessuale come prevenzione e un controllo costante (pap-test) dal momento in cui inizia l'attività sessuale ritengo abbiano meno effetti collaterali pur nell'incertezza che la prima possa non essere completamente recepita, ma in questo caso più dell'HPV mi spaventerebbero altre infezioni sessualmente trasmesse per le quali la diagnosi precoce può fare quasi niente e x le quali il Gardasil è acqua fresca
Rispondi