Cibo secco per gatti: qualità e risparmio

Cani, gatti, formiche, iguane e ora anche cactus e piante carnivore!
Avatar utente
Lelia
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 3781
Iscritto il: ven lug 03, 2009 10:00 am

Cibo secco per gatti: qualità e risparmio

Messaggio da Lelia » mar feb 16, 2010 9:50 pm

Siccome a volte il tema è venuto fuori, metto un post per chi è interessato ad approfondire.
Il mercato del cibo per gatti negli ultimi anni è letteralmente esploso, nel senso che l'offerta è aumentata a dismisura.
Mi concentro sul cibo secco, ovvero sui croccantini, per limitare un po' il discorso.
Il cibo secco è indubbiamente più economico, e ha indubbi vantaggi nella conservazione, soprattutto col caldo.
Si va dalle marche cosiddette "da supermercato", di solito molto economiche, a marche di "extra lusso", quindi carissime.
La differenza sta ovviamente negli ingredienti. Nella lista degli ingredienti, gli ingredienti sono elencati da quello più presente (in percentuale) a quello più scarso. I cibi secchi accettabili devono avere la carne al primo posto. Molti cibi scadenti hanno i cereali al primo posto, e questo non va bene perché il gatto è un carnivoro puro e il suo sistema digerente non è fatto per digerire cereali.
Attenzione alla dicitura "carne e derivati", i derivati sono cosine simpatiche tipo piume, becchi, zampe e simili, con valore nutritivo zero.

Tutti noi conosciamo gatti che hanno mangiato Friskies, Whiskas e Kit Kat tutta la vita e hanno campato fino a 15 anni. Conosciamo anche umani fumatori che hanno fumato tutta la vita e sono morti a 90 anni. Per questo consideriamo il fuso non dannoso per la salute? Sicuramente no. Per un gatto che mangia cibi di qualità scadente e campa a lungo e in salute, ce ne sono tanti molto meno sfortunati.

Parlando di costi, un buon modo per abbatterli è comprare sacchi grandi di crocchi. Per fare un esempio pratico, il sacco da 15 kg dei crocchi Fit32 della Royal Canin si trova online a 3,50 euro al kg. Come fa chi ha un solo gatto a smaltire il sacco da 15 kg? Lo divide con qualche amico che ha gatti :cisssss: , spende poco e dà cibo di qualità (non eccelsa ma accettabilissima) al proprio gatto.

Per chi volesse approfondire davvero il tema, sul quale io non sono esperta, consiglio questo sito: http://www.gerlinde.it


Avatar utente
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 33486
Iscritto il: dom feb 24, 2008 6:43 pm
Contatta:

Messaggio da lenina » mar feb 16, 2010 9:52 pm

noi usiamo Fit32 sacco da 15 chili...gatti di casa e gatti di strada ringraziano.
Solo per lele uso l'urinary.

però solo secco in pratica l'umido una volta ogni tanto come di più
Avatar utente
Lelia
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 3781
Iscritto il: ven lug 03, 2009 10:00 am

Messaggio da Lelia » mar feb 16, 2010 9:55 pm

Sì Leni, anch'io ho tagliato drasticamente l'umido da quando è arrivato il terzo gatto, proprio per motivi di costi. Preferisco andare sul secco di qualità davvero alta (al momento Orijen, alternato ad Hill's) e ogni tanto dare un po' di petto di pollo al vapore.
Avatar utente
laste
Admin
Admin
Messaggi: 8930
Iscritto il: ven dic 15, 2006 4:58 pm
Contatta:

Messaggio da laste » mar feb 16, 2010 10:00 pm

Lelia
ma mi citi gli studi scientifici che dimostrano che questi alimenti sono effettivamente così superiori (meglio ancora sarebbe se mi citassi gli studi che rivelano quanto siano dannosi i friskies :cisssss: )
Ovviamente non commissionati da una casa produttrice
Avatar utente
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 33486
Iscritto il: dom feb 24, 2008 6:43 pm
Contatta:

Messaggio da lenina » mar feb 16, 2010 10:00 pm

Lelia ha scritto:Sì Leni, anch'io ho tagliato drasticamente l'umido da quando è arrivato il terzo gatto, proprio per motivi di costi. Preferisco andare sul secco di qualità davvero alta (al momento Orijen, alternato ad Hill's) e ogni tanto dare un po' di petto di pollo al vapore.
io non ce la faccio ad andare sulla qualità davvero alta.
O meglio forse ce la farei se mollassi le colonie ma non mi sentire a posto con la coscienza.
Avatar utente
Lelia
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 3781
Iscritto il: ven lug 03, 2009 10:00 am

Messaggio da Lelia » mar feb 16, 2010 10:04 pm

Ci mancherebbe Elena, io di certo non voglio fare i conti in tasca a nessuno.
E' solo che spesso mancano proprio le informazioni sull'alimentazione felina, e quindi non si può davvero scegliere come usare la cifra che si può e si vuole spendere, tutto qui.
Avatar utente
Lelia
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 3781
Iscritto il: ven lug 03, 2009 10:00 am

Messaggio da Lelia » mer feb 17, 2010 12:09 am

Ehm...ovviamente ho sbagliato sezione, se qualche anima pia me lo sposta in Animali e Vegetali mi fa un favore! Grazie! :cisssss:
Avatar utente
laste
Admin
Admin
Messaggi: 8930
Iscritto il: ven dic 15, 2006 4:58 pm
Contatta:

Messaggio da laste » mer feb 17, 2010 12:13 am

Solo se mi rispondi :cisssss:
Non dico che ci sia l'equivalente dell'OMS, ma a parte i vostri veterinari di fiducia ci sarà qualcosa che comprova che sono nocivi i friskies
Rispondi