Pagina 1 di 9

Un po' di fisiologia dell'allattamento

Inviato: ven gen 29, 2010 2:09 pm
da lenina
Si sentono spesso raccomandazioni del tipo:

distanzia le poppate così i seni si ricaricano
SE vuole poppare spesso dai qualcos'altro così il seno si ricarica.
Se il latte non basta dai l'aggiunta.

Per capire perchè non ha senso è sufficiente rifarsi alla fisiologia dell'allattamento.

Il seno NON è un serbatoio.

Il latte si produce su richiesta.

Quando si sente il seno molto gonfio non è perchè dentro c'è molto latte, ma perchè un po' di questo latte è "scappato" dai dotti e provoca il gonfiore (è un elemento estraneo).

Togliere un po' di latte aiuta a evitare che "scappi" dai dotti infiammando naturalmente.

Però la quantità di latte contenuta nel seno è relativamente bassa.
D'altro lato il seno non è mai vuoto completamente.

La gran parte del latte si crea quindi a richiesta.

Quando il bambino si attacca prende il primo latte liquido e zuccherino, dopodichè c'è una fase di transizione in cui il bambino sembra ciucciare a vuoto che fa partire la "produzione diretta" del "secondo latte" che è quello grasso che sfama di più

Staccare il bambino dal seno per dargli l'altro quando ciuccia a "vuoto" può portarlo a prendere troppo primo latte e creare coliche (perchè prende molto lattosio).

Durante gli scatti di crescita il bambino necessità di aumentare la produzione di latte.

L'unico modo che ha di farlo è ciucciare di più, più spesso e più a lungo (anche un po' a vuoto) in modo da attivare più spesso la "seconda produzione".

Nel giro di qualche giorno le cose si assestano.

I livelli di prolattina salgono durante le poppate per ridiscendere pian piano fra una poppata e l'altra.
Poppate frequenti alzano i picchi di prolattina e quindi la produzione (perchè il livello non era ancora sceso del tutto)

Sono quindi più efficaci 4-5 poppate poco distanziate con poi una pausa lunga che le stesse poppate con intervalli maggiori fra di loro.

L'altro regolatore che permette di calibrare la produzione di latte si trova nel latte stesso.

se rimane molto latte nel seno la produzione rallenta, se ne rimane poco aumenta.

L'unico in grado di far funzionare perfettamente questo meccanismo è il bambino.

E per esserne in grado non deve subire interferenze.

Spesso i bambini pur subendo qualche interferenza riescono comunque a cavarsela.

Se le interferenze sono eccessive la produzione ne soffrirà e il bambino resterà affamato.

Il tutto è reversibile naturalmente ma le difficoltà sono maggiori.

Inviato: ven gen 29, 2010 2:16 pm
da nanà
grazie lenina,questo riassume tutto quello che una mamma che vuole allattare deve sapere,ora me lo stampo e lo faccio leggere!

Inviato: ven gen 29, 2010 2:34 pm
da laZiaLana
hanno già fatto richiesta per la tua beatificazione??? :ola:
davvero, questo post me lo terrò ben caro.. mi servirà tra qualche mese :cisssss: (quando tutti avranno super consigli da dispensare avrò proprio bisogno di avere la strada più chiara che mai!)

Inviato: ven gen 29, 2010 4:15 pm
da valentina80
ma ti faranno veramente santa.Tante cose che ho appreso da te e le vorrei dire a mia sorella incinta, non le saprei esprimere come fai tu.
faccio prima a fartela conoscere!!!!

Inviato: ven gen 29, 2010 4:18 pm
da lenina
Si trovano eh queste indicazioni.

Come libri secondo me i migliori sono
"un dono per tutta la vita" di gonzales e "l'arte dell'allattamento materno" (della LLL)

:-)

Inviato: ven gen 29, 2010 4:26 pm
da Mamma Fra
Grazie...vado a mettere la camomilla nella dispensa, se ne riparla tra qualche mese :-) o magari me la bevo io, anche se non ne ho bisogno, date le notti in bianco :ola:

Inviato: ven gen 29, 2010 4:27 pm
da lenina
Mamma Fra ha scritto:Grazie...vado a mettere la camomilla nella dispensa, se ne riparla tra qualche mese :-) o magari me la bevo io, anche se non ne ho bisogno, date le notti in bianco :ola:
Se è quella per neonati solubile mettila pure nel cestino che in pratica è acqua e zucchero :occhiodibue:

Per le notti in bianco tienti la bimba con te si dorme meglio

Inviato: ven gen 29, 2010 4:31 pm
da Minou
grazie! informazioni davvero preziose e interessanti