Il luogo del pensiero, dell'approfondimento, della discussione; società, politica, religione e tanto altro su cui riflettere, un occhio critico sul mondo che ci circonda.
OBABALUB ha scritto:il limbo che mia figlia vivrà da oggi fino a quando io non avrò trovato un mio equilibrio
ai figli un equilibrio bisogna offrirglielo, anche se noi non lo abbiamo ancora trovato. se stai davvero molto male, ha sbalzi d'umore o sei fortemente depressa, considera di farti vedere da un medico per farti aiutare. inoltre evita di far assistere la bimba a momenti tuoi di sconforto. se invece è solo un tuo stato interiore, assicura lo stesso a tua figlia una routine serena e stabile, e la compagnia di amichette di scuola ad esempio. i bambini devono risentire il meno possibile dei nostri squilibri.
chiaretta_1974 ha scritto:ai figli un equilibrio bisogna offrirglielo, anche se noi non lo abbiamo ancora trovato. se stai davvero molto male, ha sbalzi d'umore o sei fortemente depressa, considera di farti vedere da un medico per farti aiutare. inoltre evita di far assistere la bimba a momenti tuoi di sconforto. se invece è solo un tuo stato interiore, assicura lo stesso a tua figlia una routine serena e stabile, e la compagnia di amichette di scuola ad esempio. i bambini devono risentire il meno possibile dei nostri squilibri.
è questo il punto, la routine di ieri non va più bene devo reinventarne un'altra per lei
OBABALUB io sono in una situazione più o meno analoga.
forse un pò più facile perchè ho 22 anni e i miei coetanei ovviamente figli non ne hanno ancora e Rebecca è ancora piccola.
però l'imbarazzo di quando qualche mamma della scuola materna,chiacchierando ai giardinetti,mi chiede del papà della bambina,o se sono sposata,se convivo bla bla...non mi passa.mi vergogno tantissimo.mi sento la strana e odio la compassione o i "mi dispiace".
cosi le mamme della scuola cerco di frequentarle il meno possibile e quando porto la bambina ai giardinetti mi faccio accompagnare da qualche amica o da mia mamma,ci sediamo su una panchina per conto nostro e chiacchieriamo e stiamo attente a Rebecca.
prima o poi mi sbloccherò,si spera.
per quanto riguarda l'equilibrio,mia figlia non mi sembra abbia problemi(tralasciando il fatto che ogni tanto chiama mio papà "papà"anche lei),tutte le mie ansie,il mio sentirmi inadeguata e in colpa le tengo per me e non faccio mai trasparire nulla.è difficilissimo a volte,ma per lei lo faccio.
vedrai che ce la farai,hai detto che il papà di tua figlia è comunque presente nella sua vita e questo è già una cosa positivissima.
ce la farai a trovare un equilibrio anche tu :nani:
Obabalub intanto ti abbraccio.
poi ti capisco anche se il mio di marito è fisicamente presente, pechè ongi volta che esco o usciamo con coppie io non faccio altro che rendermi conto di quanto mio marito sia distante da quello che mi aspettavo e sognavo.
io ho perso l'equilibrio che manuel aveva 1mese e mezzo e sono venuta un po a casa di mamma per recuperarlo, perchè è la cosa fondametnale per i nostri piccoli cucciolo.
ho diverse amiche rimaste sole con i piccoli per uomini persi, e sia quelle che sono state forti sia quelle che hanno sofferto (una ha preso mesi di botte prima di prender su ed andarsene con lapiccola, amandolo ancora tanto) e ha avuto una bella depressione post parto perchè cmq lui da quando era nata non c'era mai, ma la bimba che oggi ha 6 anni è solare e serena... quindi non ti colpevolizzare troppo, ma cerca un luogo, una compagnia, un modo che ti faccia stare protetta e serena il piu possibile e se questo è evitare le coppie, evitale!!!!
Becky87 ha scritto:OBABALUB io sono in una situazione più o meno analoga.
forse un pò più facile perchè ho 22 anni e i miei coetanei ovviamente figli non ne hanno ancora e Rebecca è ancora piccola.
però l'imbarazzo di quando qualche mamma della scuola materna,chiacchierando ai giardinetti,mi chiede del papà della bambina,o se sono sposata,se convivo bla bla...non mi passa.mi vergogno tantissimo.mi sento la strana e odio la compassione o i "mi dispiace".
cosi le mamme della scuola cerco di frequentarle il meno possibile e quando porto la bambina ai giardinetti mi faccio accompagnare da qualche amica o da mia mamma,ci sediamo su una panchina per conto nostro e chiacchieriamo e stiamo attente a Rebecca.
prima o poi mi sbloccherò,si spera.
per quanto riguarda l'equilibrio,mia figlia non mi sembra abbia problemi(tralasciando il fatto che ogni tanto chiama mio papà "papà"anche lei),tutte le mie ansie,il mio sentirmi inadeguata e in colpa le tengo per me e non faccio mai trasparire nulla.è difficilissimo a volte,ma per lei lo faccio.
vedrai che ce la farai,hai detto che il papà di tua figlia è comunque presente nella sua vita e questo è già una cosa positivissima.
ce la farai a trovare un equilibrio anche tu :nani: